Cga prende tempo, slitta decisione su Muos Protesta continua. Gli attivisti: «Estate di mobilitazione»

Bisognerà attendere ancora alcune settimane per conoscere il destino del Muos, l’antenna satellitare della Marina militare americana, realizzata a Niscemi, al centro di una controversa battaglia legale. Stamane, infatti, si è celebrata a Palermo l’udienza pubblica del Consiglio di giustizia amministrativa, chiamato a giudicare nel merito il ricorso del ministero della Difesa contro la sentenza del Tar che a febbraio ha bloccato gli impianti radar in contrada Ulmo, in provincia di Caltanissetta, perché «nocivi per la salute umana». Verosimilmente, si dovrà attendere la fine dell’estate perché il collegio si pronunci sul futuro del sistema di comunicazione del dipartimento della Difesa statunitense, che potrebbe anche essere demolito in caso di rigetto del ricorso. Ad ogni modo, i legali che assistono il comitato si dicono ottimisti anche perché nel frattempo non sono «sopravvenuti elementi nuovi».

Gli attivisti e gli abitanti di Niscemi potranno tirare così un sospiro di sollievo anche se non staranno a guardare e hanno già annunciato un’estate calda di mobilitazione, con incontri e manifestazioni dal 6 al 9 agosto in programma a Niscemi. «Essendo una causa istruita da tempo – ha detto l’avvocato Sebastiano Papandrea – siamo lievemente ottimisti, sia sui tempi della decisione che penso arriverà in tempi ragionevoli, dopo l’estate, sia sotto il profilo del’esito, perché nel giudizio di appello non è subentrato alcun elemento nuovo che possa far pensare a un cambiamento dell’orientamento del Cga». Fino ad allora, dunque, non sarà possibile conoscere il parere del collegio ma non dovrebbe mancare molto. 

«La decisione non sarà immediata – ha ribadito –  non verrà depositata oggi ma, verosimilmente, potrebbe arrivare tra fine luglio e inizio settembre». Nel corso dell’udienza, infatti, non sono stati presentati elementi nuovi, c’era pochissimo da discutere, la vicenda è stata ormai sviscerata in tutte le sue parti ad eccezione dell’integrazione di un documento. «Si tratta di una nota del comune di Niscemi del 2011, un carteggio con l’assessorato alla Salute, sulla questione Vinca, la valutazione di incidenza ambientale e l’impatto sulla salute umana». 

In caso di pronuncia positiva per il movimento sarebbe una vittoria perché fermerebbe il completamento del Muos e si potrebbe chiedere addirittura la demolizione delle opere, anche «se al momento è in atto il sequestro penale e non si potrebbe toccare e nemmeno demolire. Dovesse andare male – ha concluso – bisognerebbe comunque leggere la sentenza, ma si potrebbe tornare all’istruttoria di primo grado». Nell’attesa, il comitato No Muos, che stamane ha manifestato a colpi di fischietto e striscioni davanti la sede del Cga in via Cordova a Palermo, assieme al comitato mamme, non è intenzionato ad abbassare la guardia: «L’udienza di oggi – ha detto Antonio Rampulla, del comitato No Muos Palermo – conferma l’impegno della mobilitazione in questi anni da parte del movimento. Ad ogni modo, in attesa della sentenza, ci prepareremo a nuove iniziative di lotta. Dal 6 al 9 saremo a Niscemi per dire no al Muos, al militarismo e la partecipazione non deve scemare».


Dalla stessa categoria

I più letti

Stamane, infatti, si è celebrata a Palermo l’udienza pubblica del Consiglio di giustizia amministrativa, chiamato a giudicare nel merito il ricorso del ministero della Difesa contro la sentenza del Tar che a febbraio ha bloccato gli impianti radar in contrada Ulmo, in provincia di Caltanissetta, perché «nocivi per la salute umana». Per conoscere la decisione del collegio si dovrà attendere settembre. Ma il Comitato che si oppone all'antenna satellitare è ottimista

Stamane, infatti, si è celebrata a Palermo l’udienza pubblica del Consiglio di giustizia amministrativa, chiamato a giudicare nel merito il ricorso del ministero della Difesa contro la sentenza del Tar che a febbraio ha bloccato gli impianti radar in contrada Ulmo, in provincia di Caltanissetta, perché «nocivi per la salute umana». Per conoscere la decisione del collegio si dovrà attendere settembre. Ma il Comitato che si oppone all'antenna satellitare è ottimista

Stamane, infatti, si è celebrata a Palermo l’udienza pubblica del Consiglio di giustizia amministrativa, chiamato a giudicare nel merito il ricorso del ministero della Difesa contro la sentenza del Tar che a febbraio ha bloccato gli impianti radar in contrada Ulmo, in provincia di Caltanissetta, perché «nocivi per la salute umana». Per conoscere la decisione del collegio si dovrà attendere settembre. Ma il Comitato che si oppone all'antenna satellitare è ottimista

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]