Cefalù, ritrovata carcassa di un cane imbavagliato La spiaggia diventa teatro d’orrore: la foto è virale

Il mare ha restituito la sua carcassa nella giornata di ieri. Un cane di grossa taglia, un Alano, è stato ritrovato sulla spiaggia di Cefalù, ancora fradicio. L’immagine che si è presentata agli occhi di Anderson Gabriel Neumann, il ragazzo che stava passeggiando sulla battigia con il suo di cane, ha dell’orrido: l’animale si presentava infatti imbavagliato da un collare di ferro. Avvertita immediatamente la Capitaneria di Porto, sono stati due agenti a occuparsi della carcassa, con il coinvolgimento della polizia municipale e un mezzo del Comune che lo ha portato via dopo qualche ora.

I primi controlli hanno accertato che il cane non era microchippato, pertanto diventa adesso più complicato per gli agenti risalire al padrone. Sentito il comandante dell’Ufficio Locale Marittimo di Cefalù, Giovanni Ristagno, è stato riferito che l’ipotesi di maltrattamento è la più accreditata al momento, considerato come il cane fosse incappucciato, restano da capire le ragioni: forse una bravata da ragazzi o di qualcuno che voleva disfarsene.

Tutto è stato consegnato nelle mani dell’autorità giudiziaria che si occuperà di fare luce sulla vicenda. Ma si rivolge un appello a quanti siano in grado di riconoscere il cane o che conoscessero il padroni, contattando tempestivamente la Capitaneria di Porto.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo