Foto Catania SSD

Catania SSD, riprendono gli allenamenti a Ragalna. Squalificato Lorenzini, sarà assente contro il Ragusa

Messa alle spalle la pausa di sei giorni dagli allenamenti, il Catania SSD riprende a lavorare sul campo di Ragalna.

A fare da cornice al lavoro della squadra di Ferraro è stata una giornata primaverile ampiamente annunciata nei giorni scorsi, che al pari delle prossime tre in cui i rossazzurri lavoreranno prima della fine del 2022 regala alla formazione etnea la possibilità di lavorare senza doversi preoccupare delle temperature rigide che solitamente accompagnano questo periodo.

Anche domani, giovedì e venerdì infatti Lorenzini e compagni saranno in campo a Ragalna per svolgere altrettante sedute d’allenamento prima della nuova pausa, che però durerà solo tre giorni.

Lunedì 2 gennaio il Catania SSD tornerà poi a lavorare a pieno regime, iniziando a preparare il ritorno ufficiale in campo per la prima del girone di ritorno, che vedrà i rossazzurri impegnati l’8 gennaio alle 14:30 al Massimino contro il Ragusa.

Proprio Lorenzini sarà assente per squalifica, poichè contro il Trapani ha subìto la quinta ammonizione stagionale.

Nel frattempo si porteranno avanti le operazioni di calciomercato necessarie, con particolare attenzione a quelle in uscita, già cominciate con la partenza di Chinnici all’Acireale.

Foto Catania SSD


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo