Catania SSD, quasi raddoppiata la capienza al Massimino Il club rossazzurro può puntare al record di abbonamenti

Nel percorso di avvicinamento all’esordio in campionato del Catania SSD, arriva la notizia che tutto il popolo rossazzurro sperava di poter ricevere già da qualche settimana. La capienza dei posti del Massimino è stata infatti quasi raddoppiata e, dai 9272 posti a disposizione fino alla giornata appena trascorsa, da oggi si potrà invece contare sui 16731 comunicati oggi dal club etneo. Il Catania SSD ha informato i suoi sostenitori attraverso una nota che le autorità competenti hanno rideterminato la capienza dello stadio, concedendo l’extrasoglia per ogni settore e portando così quella della tribuna A a 3231 e della tribuna B a 3375, con aumenti considerevoli anche in curva Nord, per un totale di 4875 posti, curva Sud 4500 e settore ospiti 750.

Una notizia che dà certamente ulteriore slancio alla campagna abbonamenti, per la quale considerando le quasi 12000 card We Catania sottoscritte adesso sarà più semplice immaginare di avvicinarsi a questi numeri anche per ciò che riguarda gli abbonamenti venduti, sfondando così di gran lunga il muro delle 10mila tessere e superando il record fatto segnare dal Palermo con 10400 unità circa. Sarà quindi un’ulteriore iniezione di fiducia per i giocatori allenati da Giovanni Ferraro, che nel frattempo si preparano alla trasferta di Ragusa, in programma domenica 18 settembre e sperano di poter bagnare l’esordio in campionato con i primi tre punti.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo