A Catania l’Accademia Belle Arti introduce il congedo mestruale per le dipendenti

Congedo mestruale per insegnanti e dipendenti amministrative. Lo ha deciso l’accademia di Belle Arti di Catania che, prima in Italia fra le 145 istituzioni statali del sistema Afam (Alta formazione artistica, musicale e coreutica) e del MUR (ministero dell’Università e della Ricerca), ha avviato col nuovo anno la sperimentazione del congedo nei giorni del ciclo. Le docenti potranno lavorare in Dad per lezioni, incontri e revisioni, mentre le colleghe di area amministrativa potranno usufruire di una giornata di smart working in più rispetto al contratto. Ad annunciarlo, in occasione della Giornata internazionale della donna 2023, il direttore Gianni Latino, promotore dell’iniziativa approvata all’unanimità dal consiglio accademico e dal consiglio di amministrazione, al cui vertice è la presidente Lina Scalisi che commenta: «Una decisione nel solco delle politiche inclusive per dare il nostro contributo al cambiamento della mentalità. Vorremmo che le nuove generazioni siano consapevoli dei diritti collettivi e cresca l’attenzione per il ruolo che le donne hanno, e hanno avuto, nella società». A spiegare le ragioni della scelta di introdurre il congedo mestruale è il direttore: «Con l’ampliamento dell’organico – spiega Latino – la presenza femminile nella nostra accademia è arrivata al 40 per cento del totale, con un picco dell’80 per cento nel comparto amministrativo. Considerando il vuoto normativo sul tema nel nostro Paese, riteniamo che questa nostra decisione sia un atto concreto nella direzione della parità di genere».

Un impegno, nell’ottica dell’inclusività, che si traduce anche nella recentissima adozione dei bagni no gender con la nuova segnaletica di un pittogramma progettato dalla scuola di Design della Comunicazione visiva. Anche qui una scelta scaturita dall’osservazione della realtà del quotidiano con l’obiettivo di tutelare la libertà di chi non si identifica nel genere corrispondente al sesso biologico e decide di scegliere la propria identità di genere. In proposito l’accademia di Belle Arti di Catania ha consentito agli studenti, nel rispetto della privacy, di sostituire il proprio nome anagrafico con quello scelto attraverso l’attivazione delle cosiddette carriere alias.

Dallo scorso anno Abact ha adottato la settimana corta: un’impostazione didattica pensata per favorire gli studenti fuori sede, il 70 per cento degli iscritti, provenienti dalle province di Messina, Siracusa, Ragusa ed Enna, ma anche da regioni come Calabria e Puglia. Ma che incide anche sui costi di gestione, riducendo le spese per riscaldamento, condizionatori, pulizie e personale. Una svolta green che dall’anno accademico 2022-23 si articola anche con l’attivazione della raccolta differenziata nelle tre sedi; con il contenitore per il recupero dei mozziconi di sigarette da cui ricavare materiale per il compostaggio; con la distribuzione agli allievi di borracce personalizzate con il marchio Abact da ricaricare nei dispenser di acqua minerale collocati nella sede centrale di via Franchetti e una borsa in tela per ridurre l’uso di plastica.

«Dopo la pandemia – aggiunge il direttore Gianni Latino – abbiamo modificato l’approccio al metodo di lavoro che adesso non può prescindere dall’uso del digitale. Questo ci ha permesso una migliore organizzazione dei contenuti, il lavoro si è organizzato per obiettivi, riducendo la presenza fisica negli uffici e nelle aule e dedicando più tempo alla vita privata. Mentre agli studenti disabili, fragili, ai lavoratori e a quelli fuori sede abbiamo consentito di sostenere esami e discussioni delle tesi a distanza, garantendo fattivamente l’inclusione di tutti gli studenti».


Dalla stessa categoria

I più letti

Congedo mestruale per insegnanti e dipendenti amministrative. Lo ha deciso l’accademia di Belle Arti di Catania che, prima in Italia fra le 145 istituzioni statali del sistema Afam (Alta formazione artistica, musicale e coreutica) e del MUR (ministero dell’Università e della Ricerca), ha avviato col nuovo anno la sperimentazione del congedo nei giorni del ciclo. Le docenti potranno lavorare in Dad […]

Congedo mestruale per insegnanti e dipendenti amministrative. Lo ha deciso l’accademia di Belle Arti di Catania che, prima in Italia fra le 145 istituzioni statali del sistema Afam (Alta formazione artistica, musicale e coreutica) e del MUR (ministero dell’Università e della Ricerca), ha avviato col nuovo anno la sperimentazione del congedo nei giorni del ciclo. Le docenti potranno lavorare in Dad […]

Congedo mestruale per insegnanti e dipendenti amministrative. Lo ha deciso l’accademia di Belle Arti di Catania che, prima in Italia fra le 145 istituzioni statali del sistema Afam (Alta formazione artistica, musicale e coreutica) e del MUR (ministero dell’Università e della Ricerca), ha avviato col nuovo anno la sperimentazione del congedo nei giorni del ciclo. Le docenti potranno lavorare in Dad […]

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]