Castelvetrano, in corso lo sgombero dei migranti nell’ex cementificio

È in corso, dall’alba di stamattina, l’operazione di sgombero dell’ex cementificio Calcestruzzi Selinunte sul territorio di Castelvetrano, al confine con Campobello di Mazara in provincia di Trapani. Una struttura abbandonata che è diventata un punto di appoggio per un gruppo di migranti residenziali. L’operazione, coordinata dalla questura e dalla prefettura, vede coinvolti poliziotti in tenuta antisommossa, vigili del fuoco, operatori della Croce Rossa italiana e dell’Asp di Trapani. Nelle scorse settimane, per via dell’attività di spaccio e prostituzione che si svolge nella zona, i consiglieri comunali e gli assessori di Campobello di Mazara avevano inviato una lettera al prefetto e al questore, evidenziando problemi di ordine pubblico. La stessa posizione era stata assunta dal circolo locale del Partito democratico. 

I migranti irregolari presenti all’interno dell’ex cementificio Calcestruzzi Selinunte di Castelvetrano, stando a quanto si legge in una nota diffusa dalla questura e dalla prefettura di Trapani, saranno portati nella sede del commissariato per le procedure di identificazione. Le procedure di identificazione e di foto-segnalamento saranno effettuate dal personale dell’ufficio immigrazione e della polizia scientifica della questura. I migranti regolari, invece, verranno accolti nel campo allestito dalla Croce Rossa nell’ex oleificio Fontane d’oro di Campobello di Mazara. Al momento, all’interno dell’ex cementificio ci sono anche i mediatori culturali che stanno invitando i migranti a recuperare gli effetti personali e a lasciare il campo. Sul posto è arrivato pire il questore di Trapani Salvatore La Rosa.


Dalla stessa categoria

I più letti

È in corso, dall’alba di stamattina, l’operazione di sgombero dell’ex cementificio Calcestruzzi Selinunte sul territorio di Castelvetrano, al confine con Campobello di Mazara in provincia di Trapani. Una struttura abbandonata che è diventata un punto di appoggio per un gruppo di migranti residenziali. L’operazione, coordinata dalla questura e dalla prefettura, vede coinvolti poliziotti in tenuta antisommossa, vigili […]

È in corso, dall’alba di stamattina, l’operazione di sgombero dell’ex cementificio Calcestruzzi Selinunte sul territorio di Castelvetrano, al confine con Campobello di Mazara in provincia di Trapani. Una struttura abbandonata che è diventata un punto di appoggio per un gruppo di migranti residenziali. L’operazione, coordinata dalla questura e dalla prefettura, vede coinvolti poliziotti in tenuta antisommossa, vigili […]

È in corso, dall’alba di stamattina, l’operazione di sgombero dell’ex cementificio Calcestruzzi Selinunte sul territorio di Castelvetrano, al confine con Campobello di Mazara in provincia di Trapani. Una struttura abbandonata che è diventata un punto di appoggio per un gruppo di migranti residenziali. L’operazione, coordinata dalla questura e dalla prefettura, vede coinvolti poliziotti in tenuta antisommossa, vigili […]

È in corso, dall’alba di stamattina, l’operazione di sgombero dell’ex cementificio Calcestruzzi Selinunte sul territorio di Castelvetrano, al confine con Campobello di Mazara in provincia di Trapani. Una struttura abbandonata che è diventata un punto di appoggio per un gruppo di migranti residenziali. L’operazione, coordinata dalla questura e dalla prefettura, vede coinvolti poliziotti in tenuta antisommossa, vigili […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo