Castelbuono scommette ancora sul valore dell’asino Due giorni dedicati alla sostenibilità e alla promozione

Un’iniziativa nel cuore delle Madonie che dedica spazio al valore dell’asino sotto il profilo ecologico, ambientale, finanziario, ma soprattutto in termini di promozione turistica e di immagine. Sarà questo il motivo principale dell’evento che animerà il borgo madonita nel fine settimana, dal titolo Castelbuono porte aperte – Il valore dell’asino.

Il programma sarà un concentrato di cultura e intrattenimento, a cominciare dal convegno centrale sull’utilizzo terapeutico dell’animale da soma e molte attività pensate appositamente per i più piccoli. L’evento rappresenta anche l’occasione per riflettere e condividere tutte le iniziative realizzate nel territorio volte a tracciare un percorso di sostenibilità concreta che mette a segno scelte a difesa del pianeta. Da anni ormai gli asini a Castelbuono vengono utilizzati infatti per organizzare la raccolta differenziata, vista come produttrice di ricchezza, crescita economica e lavoro. La comunità stessa ha compreso in questo modo che la sostenibilità ambientale e il futuro passano dalla qualità e dalle buone pratiche, nonché dalla crescita culturale.

La due giorni si svolgerà dal 16 al 18 novembre nel centro storico di Castelbuono. Tra le finalità si auspica anche alla promozione turistica e di immagine per la città: investire sul proprio paese valorizzandone le capacità è lo spirito che contraddistingue la manifestazione. Per questo saranno presenti anche le aziende che riguardano i settori interessati alla sfera dell’agroalimentare, dell’enogastronomia, dell’artigianato, del biologico e dello zootecnico.

Tutto ruoterà intorno alla figura dell’asino: bambini e scolaresche in particolare potranno avere un contatto visivo e fisico con gli animali in appositi box. Si inizia venerdì con l’apertura degli stand alle ore 10, per poi proseguire le attività di degustazioni per l’intero fine settimana. Il servizio civile curerà dei laboratori ludici e si potrà visitare una mostra presso il Centro Sud, “Asin-Art”, con protagonista ovviamente il mammifero. Nelle giornate del 17 e del 18 novembre le piazze saranno chiuse al traffico per favorire lo svolgimento delle manifestazioni. Saranno coinvolti i ristoratori del luogo per l’allestimento di speciali degustazioni locali, come i “qualazzi”, pasta e salsiccia, la testa di turco, dolce tipico di Castelbuono (sfoglia e crema di latte).

Quanto all’intrattenimento sarà affidato principalmente agli spettacoli musicali: dai tamburi siciliani per le vie del paese ai concerti, con Adabell, duo al femminile molto apprezzato a livello regionale,nonché finaliste di Area Sanremo Tour. Chiuderà la manifestazione lo spettacolo di Carmelo Bertolone, con il suo tributo a De Andrè


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo