Caso Maggio, accolto il ricorso di Unict Bloccato il reintegro del direttore generale

È stato accolto il ricorso dell’ateneo di Catania con il quale l’ente si opponeva al reintegro del direttore generale Lucio Maggio. Il dirigente, licenziato nel maggio dello scorso anno, è stato reintegrato a novembre dal tribunale del lavoro. Alla decisione del giudice Patrizia Mirenda i vertici dell’università, supportati dall’Avvocatura dello Stato, hanno presentato ricorso, con «un’istanza di sospensione dell’efficacia dell’ordinanza», ossia la richiesta di congelare il ritorno del docente di Diritto romano alla carica dirigenziale fino al nuovo pronunciamento della magistratura. Richiesta oggi accolta perché è stato messo in rilievo come lo strumento del reintegro non possa essere applicato a un tipo di contratto come quello che lega il dirigente all’ateneo, superando così ogni questione di merito. Con il nuovo intervento dei giudici etnei rientra in carica il sostituto di Maggio, Federico Portoghese. «Il rettore mi ha chiamato per darmi la notizia – dichiara a Meridionews – Da domani ci rimetteremo al lavoro». 

Al centro del reclamo accolto, così come delle divergenze che hanno portato al licenziamento disposto dal Consiglio d’amministrazione e dal rettore Giacomo Pignataro, c’è un’opposta valutazione di quello che è il ruolo del dirigente generale rispetto allo stesso cda. Lucio Maggio invoca una sostanziale indipendenza delle cariche; di parere opposto l’interpretazione del magnifico e del cda che hanno votato e approvato la rescissione del contratto di Maggio otto mesi fa. La decisione era stata preceduta da un periodo di sospensione

Le cause scatenanti del licenziamento sono state un parere, giudicato errato, fornito dal direttore generale in una questione di competenza del rettore e il rinnovo in maniera autonoma di due contratti dirigenziali già indicati (assieme ad altri tre) non conformi alla legislazione in materia dall’Avvocatura di Stato. Ma la tesi sostenuta dal dirigente è che le competenze delle due figure sono differenti e non prevedono una sudditanza. Dopo il richiamo formale – ritenendosi «vittima di un provvedimento di inaudita gravità» – Lucio Maggio ha denunciato al tribunale del lavoro etneo l’intero ente universitario, che ne ha accolto le richieste. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]