Siracusa, mancano medici ai Pronto soccorso: l’Asp richiama pensionati e specializzandi

Ad Agrigento sono arrivati dei medici dall’Argentina. A Siracusa, invece, per provare a fare fronte alla grave carenza di sanitari nei Pronto soccorso e nei Servizi di emergenza-urgenza, vengono richiamati all’appello medici in pensione e specializzandi. È questa la decisione arrivata dal commissario straordinario dell’Asp aretusea Salvatore Lucio Ficarra che precisa che «non è stato possibile, ad oggi, colmare la carenza con le assunzioni a tempo determinato e indeterminato». Per questo sono stati indetti tre avvisi pubblici per il reperimento di medici sia a tempo determinato che libero professionale includendo anche specializzandi e medici in pensione in possesso dei requisiti.

I tre avvisi sono pubblicati nel sito internet (asp.sr.it) nella sezione bandi di concorso e le domande possono essere presentate entro l’1 settembre 2023 esclusivamente a mezzo pec personale trasmessa all’indirizzo concorsi@pec.asp.sr.it. Con il primo avviso straordinario si ricercano medici per incarichi libero professionali per turni di otto ore settimanali sino al 31 dicembre 2023 prorogabili sino al 31 dicembre 2025 in ragione del perdurare della carenza di personale, per medici specializzandi iscritti a qualsiasi scuola di specializzazione e per qualsiasi anno di corso. Possono partecipare medici iscritti all’albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo professionale in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Con il secondo avviso si ricercano medici di Medicina e Chirurgia di Accettazione e Urgenza con assunzione a tempo determinato che hanno maturato nell’ultimo decennio almeno tre anni di esperienza anche non continuativi equivalenti a tempo pieno svolti con qualsiasi contratto di lavoro nei servizi di Emergenza-Urgenza del Servizio sanitario nazionale, ancorché non in possesso di alcun diploma di specializzazione. Con il terzo si affidano incarichi libero professionali a medici in pensione in possesso dei requisiti previsti da destinare ai Pronto soccorso degli ospedali della provincia di Siracusa. Gli incarichi libero professionali saranno conferiti per turni di 38 ore settimanali con possibilità di articolazione flessibile con turni di almeno sei ore sino al 31 dicembre 2023 prorogabili in ragione del perdurare della grave carenza di personale e secondo la normativa nazionale.


Dalla stessa categoria

I più letti

Ad Agrigento sono arrivati dei medici dall’Argentina. A Siracusa, invece, per provare a fare fronte alla grave carenza di sanitari nei Pronto soccorso e nei Servizi di emergenza-urgenza, vengono richiamati all’appello medici in pensione e specializzandi. È questa la decisione arrivata dal commissario straordinario dell’Asp aretusea Salvatore Lucio Ficarra che precisa che «non è stato […]

Ad Agrigento sono arrivati dei medici dall’Argentina. A Siracusa, invece, per provare a fare fronte alla grave carenza di sanitari nei Pronto soccorso e nei Servizi di emergenza-urgenza, vengono richiamati all’appello medici in pensione e specializzandi. È questa la decisione arrivata dal commissario straordinario dell’Asp aretusea Salvatore Lucio Ficarra che precisa che «non è stato […]

Ad Agrigento sono arrivati dei medici dall’Argentina. A Siracusa, invece, per provare a fare fronte alla grave carenza di sanitari nei Pronto soccorso e nei Servizi di emergenza-urgenza, vengono richiamati all’appello medici in pensione e specializzandi. È questa la decisione arrivata dal commissario straordinario dell’Asp aretusea Salvatore Lucio Ficarra che precisa che «non è stato […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo