Capodanno, multe fino a 500 euro per botti Enpa: «Collaborazione ha dato i suoi frutti»

Il sindaco di Catania Enzo Bianco ha firmato l’ordinanza che vieta l’utilizzo di botti, petardi, fuochi d’artificio e giochi pirotecnici non autorizzati nel territorio comunale dalle 12 del 30 dicembre 2016 alla stessa ora del 7 gennaio 2017. «Viviamo il prossimo Capodanno in maniera serena, godiamoci le tante iniziative organizzate in città senza dovere correre inutili rischi né noi, né i nostri cari e i concittadini», comunica il primo cittadino etneo tramite l’ufficio stampa istituzionale.

«Questo è il secondo anno che, come avviene peraltro in quasi tutte le città italiane, abbiamo posto il divieto. C’è un problema di sicurezza e occorre adeguarsi», continua nella nota Enzo Bianco. «Invito i catanesi a segnalare alla polizia municipale i comportamenti non in linea con le indicazioni», conclude. Nell’ordinanza firmata dal sindaco del capoluogo si parla della diffusa consuetudine di festeggiare l’anno nuovo con ordigni illegali di vario genere e si ricordano infortuni di grave entità, danneggiamenti a edifici e pericolo di incendi, oltre che gli effetti traumatici degli stessi sugli animali

«Ringraziamo il sindaco per avere emesso la tanto auspicata ordinanza dando ennesima prova che la sua politica è attenta alla sicurezza delle persone e degli animali», dichiara il presidente provinciale dell’Enpa di Catania Cataldo Paradiso. «Il Comune etneo si unisce a Messina, Roma, Ferrara, Vibo Valentia, Brindisi, Sesto San Giovanni e Montecatini Terme tanto per ricordarne alcuni», continua Paradiso. 

«Catania dimostra ancora una volta di avere una marcia in più, la collaborazione attiva da anni con l’Enpa ha dato i suoi frutti, grazie alla lungimiranza del sindaco», conclude. «Gli animali fuggono per lo spavento e spesso rimangono traumatizzati o subiscono conseguenze mortali. Molti ignorano che gli spari rilasciano sostanze velenose e inquinanti che si disperdono nell’aria», precisa il capo del nucleo provinciale delle guardie zoofile Giuseppe Sapienza


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo