Caltagirone, i nomi degli eletti in Consiglio comunale La vittoria netta di Fabio Roccuzzo. Festa per M5s-Pd

La città di Luigi Sturzo diventa laboratorio per le prossime Regionali, almeno per il centrosinistra. Ci ha pensato Fabio Roccuzzo, eletto sindaco, a mettere insieme Partito democratico e Movimento 5 stelle. Una vittoria con 15 punti percentuali in più rispetto a Sergio Gruttadauria, vicesindaco uscente sostenuto da otto liste e da un centrodestra compatto. 

Ecco l’elenco degli eletti:

Sergio Gruttadauria, come secondo più votato tra i candidati sindaci

Movimento 5 stelle
Piergiorgio Cappello 254 voti
Greta Bonanno 134 voti

Partito democratico
Enzo Di Stefano 367 voti
Patrizia Arario 297 voti
Luigi Failla 258 voti

Bene in Comune
Fabio Interlandi 349 voti
Francesco Lo Piccolo 259 voti
Giuseppa Maria Antonia Pia Giardinelli 220 voti

Cittadini volenterosi
Francesco Polizzi detto Mario 240 voti
Lara Lodato 235 voti

Fratelli d’Italia
Aldo Grimaldi 214 voti

Caltagirone al centro
Francesco Alparone 317 voti
Francesco Caristia 175 voti

Caltagirone domani
Giacoma La Pera detta Ivana 265 voti
Filippo Cillia 247 voti

Il Quadrifoglio
Marco Failla detto Luca 407 voti
Giuseppe Rabbito 187 voti

Forza Italia
Ciccio Incarbone 371 voti
Luca Distefano 309 voti
Antonino Montemagno 298 voti

Democrazia Cristiana
Selenia Tutone 276 voti

Moderati per Gruttadauria sindaco
Valentina Messina 334 voti
Giuseppe Stefano Marchese 282 voti

I risultati per l’elezione del sindaco


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo