Calcio Catania, il nuovo allenatore Tabbiani è arrivato in città. Si lavora al futuro della squadra

È arrivato ieri a Catania poco dopo le 23.40 mister Luca Tabbiani, prima new entry del Catania di questo mercato estivo. L’aereo in partenza da Genova – sua città natale – è atterrato all’aeroporto etneo dove ad attenderlo c’erano Antonello Laneri, direttore sportivo etneo, e Lele Catania, uno dei membri dello staff tecnico della squadra rossazzurra. Dopo i saluti con alcuni tifosi, il nuovo allenatore si è recato a cenare al ristorante Trilogy dell’imprenditore Alessandro Di Benedetto per cominciare a parlare del futuro della squadra rossazzurra. Da oggi, giorno del rientro in città del vicepresidente e amministratore delegato Vincenzo Grella, il nuovo tecnico etneo e la dirigenza del club cominceranno a tracciare la linea su cui costruire il Catania per la stagione 2023/2024. 

Coach Luca Tabbiani arriva dal Fiorenzuola, società che la scorsa stagione non ha sfigurato nel campionato di serie C girone B. Molte, infatti, le voci che avvicinano alcuni giovani giocatori della squadra piacentina a quella etnea. Il neoallenatore rossazzurro, come scritto, da oggi comincerà a confrontarsi con i vertici della società, per poi firmare il contratto con il club etneo con cui dovrebbe legarsi per due stagioni e avere un’opzione di una terza in caso di promozione in B. Nei prossimi giorni, da quanto raccolto dalla nostra redazione, è in programma una conferenza stampa, una possibilità per fare delle domande al mister per conoscerlo meglio.


Dalla stessa categoria

I più letti

È arrivato ieri a Catania poco dopo le 23.40 mister Luca Tabbiani, prima new entry del Catania di questo mercato estivo. L’aereo in partenza da Genova – sua città natale – è atterrato all’aeroporto etneo dove ad attenderlo c’erano Antonello Laneri, direttore sportivo etneo, e Lele Catania, uno dei membri dello staff tecnico della squadra […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo