Caccamo, imprenditore carbonizzato nell’auto Il sindaco: «Onesto e impegnato nel sociale»

L’uomo che ha perso la vita ieri nella strada statale 285 Termini Imerese-Caccamo, è l’imprenditore Salvatore Gammino, 80 anni. Il commerciante è stato trovato nel primo pomeriggio dentro la sua auto carbonizzata. È accaduto tutto intorno le 14, quando i carabinieri della stazione di Caccamo hanno ricevuto una chiamata. Subito si sono recati sul posto. L’auto con molta probabilità, mentre stava prendendo fuoco, è passata da una parte all’altra della carreggiata. Una delle ipotesi al vaglio  è quella del suicidio a causa delle difficoltà economiche dell’uomo, anche se si dovrà aspettare l’esito delle perizie. Dopo i primi accertamenti, il corpo è stato trasportato all’Istituto di medicina legale del Policlinico.

«Conosco  Gammino da sempre – ha detto il sindaco di Caccamo Andrea Galbo – è stato un onesto imprenditore. Impegnato nello sport – negli anni Ottanta era presidente della squadra di calcio del Caccamo, che con lui fu promossa in Eccellenza». Il primo cittadino ha sottolineato anche la sua bontà: «Una persona che si rendeva sempre disponibile con tutti. Che credeva nel bene comune, mettendo anche risorse proprie, per potenziare le strutture ricreative sociali di piazza Zafferana, in un quartiere a lui molto caro». Salvatore Gammino fu presidente della società Polisportiva Nuova Città di Caccamo, oggi guidata dal figlio di Salvatore, Enzo. Parole di cordoglio sono arrivate dalla società calcistica caccamese: «I dirigenti, lo staff tecnico e i calciatori, esprimono il proprio sentito cordoglio per la scomparsa di Salvatore Gammino, storico grandissimo presidente del club degli anni d’oro ‘80 e ’90, allorquando porta la società ai massimi livelli sportivi. I dirigenti, lo staff tecnico ed i calciatori tutti, esprimono le proprie sentite condoglianze alla vedova Santa, al presidente Enzo Gammino ed ai tesserati Salvatore e Massimiliano, rispettivamente figlio e nipoti del compianto presidentissimo, ed all’intero nucleo familiare».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo