«”Briganti” parola negativa, squadra cambi nome» Ma la Federazione di rugby salva il team di Librino

Poteva sembrare una boutade, ma l’ufficialità delle fonti ha subito fugato il dubbio. La richiesta risale a un mese fa: il dirigente di una squadra siciliana di rugby ha avanzato alla federazione una segnalazione via mail, all’interno della quale si richiedeva il cambio di denominazione per i Briganti di Librino: una società modello, impegnata con le sue attività culturali e sportive nel riscatto di un quartiere troppo spesso dimenticato. Un punto di riferimento che, però, avrebbe dovuto cambiare nome. A causa della presunta accezione negativa del sostantivo «brigante»: nella mail incriminata, infatti, viene evidenziato come si tratti di una parola «che esalta un gruppo di malviventi in contrasto con i dettami in materia di ordine pubblico. Non credo, per esempio, che una società potesse chiamarsi ASD stupratori oppure ASD ladri di bestiame».

Una accusa subito respinta al mittente dal presidente del comitato siciliano della Federugby Orazio Arancio. «La cosa che più mi stupisce – ha confessato Arancio a MeridioNews – è la modalità con cui tutto è avvenuto. Siamo soliti affrontare i problemi in maniera collettiva, risolvendoli positivamente. Questa richiesta, invece, è giunta a Roma senza che noi sapessimo nulla». La risposta è stata chiara: «Avevo il dovere di rettificare – precisa l’intervistato – facendolo in maniera costruttiva. Il termine “briganti” non può evocare qualcosa che non esiste: ha anche una accezione scherzosa. Trovo geniale, invece, utilizzare questo nome per un progetto che intende essere riscatto per un quartiere intero. Dà l’idea di gente sveglia – aggiunge il dirigente – e rispecchia la loro anima in senso positivo». 

L’augurio di Arancio, dunque, è che tutto si risolva senza strascichi. «La competizione leale è giusto che ci sia: ciascuno ha il proprio modo di gestire le società sportive. Queste tensioni, però, non sono tipiche del nostro mondo». In merito all’autore della mail: «Non avevo bisogno di parlargli. Mi auguro che anche per lui la faccenda si concluda qui. La Federazione ha accettato il mio modo di operare: ha scelto il movimento, a noi il nome Briganti – conclude il presidente –  non dà alcun fastidio». Posizione identica per Stefano Curcuruto, massimo dirigente de I Briganti rugby Librino. «È una situazione assurda e strana. L’autore della richiesta non nutre simpatia nei nostri confronti». Curcuruto non vuole svelare l’identità di chi li ha denunciati alla Federazione, ribadendo però come tutti gli avversari vengano accolti sempre in maniera amichevole, nello stile della società.

«Tutto si può pensare – ribadisce il presidente – tranne che qualcuno possa mettere in discussione una denominazione che esiste ormai da 13 anni. Molti nomi, nel nostro mondo, si legano alla logica di spirito e allegria che è tipica del rugby: abbiamo comunque ricevuto solidarietà e sostegno trasversali. Chi ci conosce da tanto tempo – sottolinea Curcuruto – sa bene di cosa ci occupiamo». Meglio, dunque, pensare alla stagione ormai alle porte. «I campionati cominceranno il 20 ottobre, lunedì inizieremo la preparazione atletica: dovremmo avere tutte le categorie – spiega l’intervistato – dal mini rugby al femminile». La ciliegina sulla torta, poi, sarà il completamento dei lavori al campo San Teodoro XXV Aprile: «I primi di settembre l’azienda dovrebbe iniziare, per concludere entro il 15 di maggio. Verrà allargato il campo di gioco, installando un terreno sintetico. Abbiamo ottenuto ciò che da anni inseguivamo: sarà l’orgoglio di tutta la Catania sportiva».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo