Bevi responsabilmente, il progetto contro la mala movida «Contrastare l’abusivismo per ridurre i danni dell’alcol»

Associazioni, istituzioni e imprese unite per promuovere un divertimento sano e lontano dagli stereotipi della mala movida, all’insegna di un momento formativo e informativo che ha interessato i titolari e i dipendenti delle imprese di pubblico esercizio, così come i clienti, anche giovanissimi, grazie al coinvolgimento della rete nazionale degli istituti professionali. Il road show Bevi Responsabilmente è stato presentato ieri al palazzo della Cultura del Comune di Catania dal presidente provinciale di Fipe-Confcommercio Dario Pistorio

L’iniziativa vuole essere la risposta a quella movida sfrenata, troppo spesso causa di disagi e fenomeno dilagante in molte piazze d’Italia e certamente favorito, soprattutto nei centri storici delle nostre città, «dall’abusivismo commerciale e da una crescita incontrollata di negozi take away, dove non può esistere alcun controllo efficace alla vendita di alcol, anche verso le fasce più sensibili della popolazione». È questo il filo rosso su cui si instaura il progetto. 

«L’obiettivo di Fipe Catania, con l’evento di oggi – ha spiegato Pistorio – è quello di combattere l’abusivismo, diffondere la legalità e informare i consumatori, anche i minorenni, sui rischi di natura penale, amministrativa e sanitaria, che troppo spesso mettono a repentaglio la loro salute». Richiamando le parole del ministro alla Salute Roberto Speranza, Pistorio ha aggiunto che i pubblici esercizi hanno un ruolo fondamentale per arginare l’abusivismo, che nel periodo pandemico è aumentato, creando canali alternativi meno controllati dove, soprattutto i giovanissimi e i giovani, possono approvvigionare le bevande alcoliche». Anche perché a Catania, ha concluso Pistorio,  «abbiamo purtroppo assistito ad avvenimenti veramente gravi, degenerati anche in accoltellamenti».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo