Beni confiscati, 116 tra associazione e coop L’impresa del boss Virga rinata grazie al riciclo

«I beni confiscati compiono il loro percorso quando diventano beni comuni e iniziano a generare risorse, non solo economiche, per il territorio». Queste le parole di Tatiana Giannone che, insieme a Riccardo Christian Falcone e Francesco Iandolo, ha curato il rapporto BeneItalia. Promosso dall’associazione Libera e finanziato dalla Fondazione italiana Charlemagne, è stato presentato ieri a Roma alla casa del jazz – bene confiscato al boss della banda della Magliana Enrico Nicoletti – e prende in esame solo le realtà gestite da realtà del privato sociale. 

Con 116 soggetti diversi fra associazioni e cooperative sociali che gestiscono beni confiscati alle mafie, la Sicilia è seconda solo alla Lombardia. Da quando, il 7 marzo del 1996, dopo oltre un milione di firme raccolte da Libera fra i cittadini, è stata approvata la legge 109/96 sull’uso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata, le difficoltà non sono mancate: pessime condizioni strutturali del bene all’atto dell’affidamento al soggetto gestore e tempi troppo lunghi, in media dieci anni, fra il sequestro del bene e il suo effettivo e concreto riutilizzo sociale.

Eppure, nel Trapanese c’è una impresa edile, la Calcestruzzi Ericina Libera, che è uno degli esempi migliori di buone pratiche di aziende confiscate. Di proprietà del boss Vincenzo Virga, capomandamento di Trapani e intermediario tra la vecchia mafia di Bernardo Provenzano e la nuova di Matteo Messina Denaro, la Calcestruzzi Ericina viene sequestrata nel 1996 e confiscata definitivamente nel 2000. In un primo periodo riesce a mantenere costanti gli standard produttivi e i livelli occupazionali. Questo fino al 2001 quando, in coincidenza con l’arresto di Virga, le commesse iniziano a diminuire e si verificano diversi tentativi di far fallire la Calcestruzzi da parte del potere mafioso intenzionato a ricomprarla poi a prezzi stracciati.

«Era il 2004 quando abbiamo iniziato a ragionare su che fine dovesse fare l’azienda – spiega a Meridionews Giacomo Messina, presidente e socio fondatore della cooperativa formata da sei ex lavoratori dell’azienda – e abbiamo deciso di fare squadra fra noi anche se, almeno all’inizio, non è stato facile creare il senso della cooperativa fra chi prima era solo collega». 

Presentata ufficialmente il 9 febbraio del 2009, la Calcestruzzi Ericina Libera era una azienda «fatiscente e superata dal punto di vista strutturale e delle norme di produzione del cemento armato». La prima importante commessa arriva con le forniture per il torneo internazionale di vela America’s Cup, dal valore di 4 milioni di euro. «La nostra prima scommessa – sottolinea Messina – è stata ristrutturare e rivalutare un bene che rimane di proprietà dello Stato». Negli ultimi anni, grazie alla collaborazione con Legambiente, la cooperativa, che conta 13 dipendenti di cui sette soci, è riuscita a sviluppare anche una nuova filiera produttiva: il riciclo dei rifiuti edili. «Materiali di scarto che, se va bene, sono destinati a finire in discarica, altrimenti disseminati nel territorio a inquinare l’ambiente e invece noi riusciamo a trasformarli in risorse».

Le aziende confiscate sono un nuovo valore per l’economia e la Sicilia è la regione che ha il valore più alto. «Spesso, però – denuncia il presidente della Calcestruzzi Ericina Libera – ci troviamo a dover fare i conti con l’illegalità diffusa e la mancanza di controllo sul territorio. Ci mettiamo sul mercato pagando il costo della legalità che altri non sostengono. Intorno a un bene confiscato, che sia una casa, un terreno o una azienda – conclude – si deve creare un noi, una sinergia fra le istituzioni e la società civile, tenendo conto del fatto che si sta producendo legalità sul territorio».

L’obiettivo della ricerca BeneItalia – Economia, welfare, cultura, etica: la generazione di valori nell’uso sociale dei beni confiscati alle mafie è stato quello di censire queste esperienze per definirne l’iter burocratico e amministrativo, le risorse impegnate e le esigenze per valutare le capacità di produrre valore, non solo in termini economici, ma anche di volontariato, occupazione creata, servizi resi alla comunità, attività educative e di formazione.


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]