Belpasso si prepara a festeggiare la patrona S. Lucia Manifestazioni prenderanno il via dal prossimo 30 luglio

A Belpasso torna la festa del Patrocinio di santa Lucia. Il 30 luglio prenderanno il via le celebrazioni estive dedicate alla santa patrona del paese alle pendici dell’Etna. Un appuntamento molto atteso dai belpassesi, dopo la tradizionale festa di dicembre e quella dello scorso anno, svolte in tono minore a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza da Covid-19. A organizzare la manifestazione è il Comitato dei festeggiamenti di Santa Lucia. Gli eventi folkloristici legati alla tradizionale spaccata dei carri, le sontuose macchine sceniche dedicate alla santa patrona e realizzate dai maestri dei cinque quartieri cittadini secondo la storica tradizione, sono organizzati dalla Fondazione carri di santa Lucia. Gli eventi avranno il patrocinio del Comune di Belpasso, dell’Assemblea regionale siciliana e dell’assessorato regionale allo Sport turismo e spettacolo.

«La celebrazione del Patrocinio di santa Lucia – spiega Antonino Girgenti, presidente della Fondazione carri di santa Lucia – si svolge tradizionalmente la prima domenica di agosto, per ricordare lo scampato pericolo del 6 agosto 1943, durante la seconda guerra mondiale, quando un carro armato tigre, posto dai tedeschi all’ingresso del paese, alla Quarta traversa, per iniziare la battaglia, si inceppò permettendo agli inglesi di entrare a Belpasso evitando scontri a fuoco. In questo fatto i belpassesi lessero un segno della protezione della Santa Patrona».

Un programma ricco di appuntamenti quello dell’edizione 2021 della festa del Patrocinio, la 78esima. Le manifestazioni si apriranno venerdì 30 Luglio 2021 alle 21. In piazza Duomo avrà luogo il convegno denominato I Carri di Santa Lucia tra Arte e Scienza: Leonardo Da Vinci favoloso favolista a cura di Sandro Torrisi e, successivamente, Eleonora Amato e Paolo Magrì parleranno dei reperti del periodo bellico esposti nel museo Venerando Bruno. Il giorno successivo, sempre alle 21, sarà affrontato il tema Le cantate di Santa Lucia, con esecuzione a cura delle corali polifoniche belpassesi e la relazione di Gianni De Luca. Domenica 1 agosto alle 19,30 sarà celebrata la Santa messa in onore a S. Lucia, presieduta da don Nunzio Mauro Chirieleison, nuovo parroco della chiesa Madre di Belpasso; seguirà alle 21 la “spaccata” del carro di santa Lucia del quartiere Matrice del 2019, allestito nell’ultima edizione della festa di dicembre, prima della pandemia.

Gli eventi conclusivi, in programma giorno 1 agosto, verranno trasmessi in diretta su SestaRete, canale 215 del digitale terreste, emittente televisiva del gruppo Rmb e in streaming sulle pagine Facebook Fondazione Carri di Santa Lucia Belpasso e Parrocchia Maria santissima Immacolata Belpasso. Inoltre, nei giorni del Patrocinio sul maxi scherno cittadino saranno proiettati a rotazione video e docufilm inerenti alla tradizione dei carri di santa Lucia a cura della cineteca Vitaliti.

«Questa Festa – continua Girgenti – vuole dare un segnale di ripresa degli eventi storico-culturali che caratterizzano la tradizione siciliana. Domenica, gli ingressi in piazza Duomo saranno contingentati, ma è stata una misura necessaria da attuare per permettere lo svolgimento della manifestazione in totale sicurezza. Pianificare e coordinare tutto non è stato facile. Abbiamo pensato di trasmettere gli eventi di giorno 1 in streaming su Facebook e su Sestarete proprio per dare a tutti la possibilità di essere presenti».

La 78esima edizione della Festa del Patrocinio sarà, quindi, decisamente diversa rispetto alle precedenti. A farla da padrone, infatti, saranno ancora una volta le norme imposte per l’emergenza coronavirus, così come lo scorso anno. Intanto il paese di Belpasso aspetta di poter vivere una festa senza restrizioni. I fedeli attendono di potersi incontrare alle 5 del mattino durante le fredde giornate di dicembre per la tradizionale messa della Tredicina, i carristi attendo ansiosi le tradizionali spaccate dei carri la sera del 12 e tutti i belpassesi attendono l’alba del 13 nella speranza di poter finalmente gridare liberamente «Cittadini, viva santa Lucia».


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]