Bancarotta fraudolenta, sequestrati beni e profitti per 1,5 milioni a una società di Modica

Sequestrati beni e profitti per un milione e 450mila euro. Ammonta a questa cifra il sequestro eseguito dalla guardia di finanza di Ragusa nei confronti di un’azienda di Modica. Il valore del complesso aziendale e delle quote societarie dell’impresa – attiva nel settore della riparazione meccanica di autoveicoli – corrisponde a 450mila euro, mentre il restante milione si riferisce al profitto – che dalla procura della Repubblica è ritenuto illecito – «conseguito dalla compagine amministrativa della società per i reati di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale, emissione e annotazione di fatture per operazioni inesistenti e autoriciclaggio».

Secondo chi indaga, l’inchiesta ha consentito di svelare un meccanismo fraudolento tramite il quale le cinque persone indagate – appartenenti allo stesso nucleo familiare – dopo aver accumulato debiti erariali per quasi quattro milioni di euro con una prima società – poi dichiarata fallita – avrebbero trasferito, attraverso condotte illecite e distrattive, le attività e i beni aziendali in una nuova impresa. Questa sarebbe stata «formalmente intestata alla nuora del rappresentante legale della società fallita, così da rendere difficoltosa la ricostruzione del patrimonio e arrecare pregiudizio ai creditori e, soprattutto, all’Erario». La guardia di finanza avrebbe individuato «differenti irregolarità, quali il mancato deposito delle scritture contabili, prelevamenti di denaro contante dai conti correnti societari, nonché pagamenti e ricariche di carte prepagate tutti privi di giustificazione contabile, trasferimento del compendio aziendale dalla prima società, in decozione (cioè in stato di insolvenza), a quella di nuova costituzione, emissione e annotazione di fatture per operazioni inesistenti e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte».

«Oltre a quote societarie e somme di denaro in capo agli indagati» sono stati sequestrati «anche beni posseduti da questi ultimi, tra cui nove autoveicoli – due dei quali di grossa cilindrata – e otto orologi marca Rolex». Il giudice per le indagini preliminari (gip) ha nominato un amministratore giudiziario al fine di custodire i beni sottoposti a sequestro e garantire la continuità aziendale nella sua totalità.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]