Bancarotta fraudolenta per distrazione: le due ‘verita’ della Cassazione

Può la Giustizia affermare una cosa e, contemporaneamente, l’esatto contrario? In Italia, a quanto pare, sì. Basta leggere due pronunciamenti della Corte di Cassazione che, lo stesso giorno, in due sentenze diverse, sulla medesima questione – il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione – si sono espresse in modo antitetico. Vediamo di che si tratta.

Intanto precisiamo che si tratta della quinta sezione della Cassazione. In una sentenza del 24 settembre 2012, relatore il giudice De Marchi, depositata lo scorso dicembre, si afferma, con argomentazione assai articolata, il rivoluzionario principio secondo il quale, ai fini di una condanna per il delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione, sarebbe necessario raggiungere la prova del *nesso causale* tra la condotta e la dichiarazione di fallimento, nonché la prova del *dolo* rispetto a un tale accadimento, da considerarsi quale vero e proprio evento del reato.

Lo stesso giorno – sempre il 24 settembre – la stessa quinta sezione della Cassazione, in un’altra sentenza – relatore il giudice Palla – afferma il principio esattamente opposto, sulla base del mero richiamo ai costanti precedenti della stessa Corte di Cassazione*: “La punibilità della condotta di bancarotta per distrazione *non è […] subordinata alla condizione che la stessa distrazione sia stata causa del dissesto (Cass., sez. V, 6 maggio 2008, n. 34584), in quanto una volta intervenuta la dichiarazione di fallimento i fatti di distrazione assumono rilevanza penale in qualsiasi tempo siano stati commessi e, quindi, anche quando l’impresa non versava ancora in condizioni di insolvenza (Cass., sez. V, 14 gennaio 2010, n. 11899), *né è rilevante, trattandosi di reato di pericolo, che al momento della consumazione l’agente non avesse consapevolezza dello stato d insolvenza dell’impresa* per non essersi lo stesso ancora manifestato (Cass., sez. V, 26 settembre 2011, n. 44933)”.

Nel primo caso – ovvero nel pronunciamento della Cassazione che rivoluziona il giudizio sul reato di bancarotta fraudolenta per distrazione – la sentenza di condanna della Corte d’Appello è stata annullata con rinvio. Ciò significa che la Corte d’Appello dovrà tornare a pronunciarsi su quest vicenda tenendo conto delle indicazioni innovative della Cassazione.

Nel secondo caso – cioè nel caso della sentenza che è arrivata a conclusioni esattamente opposte rispetto alla sentenza che rivoluzione il giudizio su questo reato – la sentenza della Corte d’Appello è stata confermata e l’imputato si è beccato due anni di galera più il pagamento delle spese processuali.

Dove sta la verità processuale? Nella prima o nella seconda sentenza? E quali delle due sentenze farà giurisprudenza?

In ogni caso, queste due sentenze dimostrano che, quanto meno, ai vertici della Giustizia italiana c’è spazio per tutte le interpretazioni. Basti pensare che le due sentenze, come già ricordato, sono state pronunciate lo stesso giorno, dalla stessa quinta sezione della Cassazione, da due giudici diversi ma dallo stesso collegio e sottoscritte entrambe dallo stesso presidente…

(riproduzione riservata)

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]