Bambole e demoni, quando il cinema parla giapponese

Si intitola “Bambole e Demoni” la rassegna cinematografica organizzata dalla facoltà di Lettere e filosofia e in corso in questi giorni al Monastero dei Benedettini. La rassegna è stata introdotta martedì scorso della professoressa Agata Sciacca, docente di storia e critica del cinema, e Viola Di Grado, esperta in lingue e culture orientali. E proprio la cultura orientale, e quella giapponese in particolare, costituisce il filo conduttore della rassegna. La professoressa Sciacca ha sottolineato i rapporti, che da diverse generazioni, intercorrono tra Oriente e Occidente. Basti pensare che “già nell’800 i pittori aderenti al fenomeno dell’impressionismo erano affascinati dalle stampe giapponesi. Questo interesse vale anche per gli scrittori”. Esempio ne è il premio nobel Hermann Hesse che, prendendo spunto dalle filosofie orientali, da temi come il viaggio inteso come crescita interiore o la ciclicità della vita, scrisse diversi romanzi (primo fra tutti “Siddharta”).  “Non solo – continua la Sciacca – anche gli architetti si avvicinarono alla concezione abitativa orientale, la quale presentava una struttura più organica, e una forte fusione con la natura”.

Ma cosa caratterizza il cinema giapponese? “Non dobbiamo parlare di autori o di cinematografie, ma di film. Quelli che vedremo durante questi incontri rappresentano i fondamentali del genere. La novità di questo cinema sta paradossalmente nella sua capacità di attingere alla tradizione. Di mettere insieme le nuove tecnologie con la tradizione delle arti. Vi sono presenti le immagini, in cui presente e passato convivono; nonché i quadri dell’assenza  in cui domina il vuoto, sentimento questo, in linea con il pensiero del dopoguerra”.

Un’altra caratteristica estetica del cinema giapponese – ha continuato la professoressa – è quella di far scaturire la malinconia dalla semplice visione delle cose. Questa genera il tempo, lo spazio e quindi il senso. La caratteristica di questo cinema può attuarsi in questo vuoto che è così denso e carico di significato. Il vuoto però ha un ruolo attivo, come quello dello spettatore. Nella tradizione giapponese, anche chi riceve una bevanda, in modo specifico il tè, chi riceve la bevanda, non è un mero spettatore, ma partecipa attivamente”.

Viola Di Grado ha concentrato la sua attenzione sul titolo della rassegna: “Perché «Bambole e demoni»? Questo titolo sottolinea un rapporto di conflitto e complicità tra oriente e occidente. Tra tradizione e modernità. I giapponesi, in passato come adesso, non hanno mai avuto problemI ad assimilare le culture straniere. Uno dei film che vedremo è una solenne manifestazione dell’estetica tradizionale giapponese. Un elemento che è costantemente presente all’interno del lungometraggio è la figura dei due vagabondi legati da una corda. Sembrano banali, ma esprimono un significato effettivo: i doveri sociali che si scontrano con i sentimenti umani. Il filo rappresenta uno strumento di livellamento. La natura è vuota, sospesa nel tempo, addormentata”.

Il film in questione si intitola Dolls ed è diretto da Takeshi Kitano. È un’allegoria del teatro classico giapponese. Si apre con la messa in scena di un dramma del genere bunraku, in cui le bambole dai kimono sontuosi e dai volti bianchi di porcellana si trasformano in due giovani, un ragazzo e una ragazza veri, Sawako e Matsumoto. Vagabondi, attraversano a piedi gli spazi e le stagioni. Oltre a questi due, vi sono anche un boss della Yakuza e la sua antica innamorata; e vi è una coppia composta da una pop star cieca, e dal suo fan innamorato. È un discorso amoroso che incrocia tempo e natura. In cui gli stracci di Sawako e Matsumoto  torneranno a essere magnifici kimono delle marionette bunraku.

Bambole e Demoni è stato il primo di cinque incontri, che continuano fino al 9 maggio. Il programma continua giovedì 7 maggio (alle 16:30 in Auditorium) con Onibaba (La donna demone) di Kaneto Shindo (1964); venerdì 8 maggio (ore 16:30, Coro di notte) sarà proiettato Suna no Onna (La donna della sabbia) di Hiroshi Teshigahara (Giappone, 1964). L’ultima giornata di proiezioni sarà sabato 9 maggio. Alle 9:30  al Coro di notte in programma con le proiezioni di Momobatake (Il pescheto), episodio di Yume (Sogni) di Akira Kurosawa (1990,); Yuki-onna (La donna della neve), episodio di Kwaidan (Storie di spettri) di Masaki Kobayashi (1964) e Paprika di Satoshi Kon (2006).


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]