Bagheria, oltre un milione per il centro di raccolta L’ok dell’assessorato. «Faremo un salto di qualità»

Bagheria avrà presto un centro comunale di raccolta dei rifiuti. A chiudere il cerchio sul progetto è stato il finanziamento di 1.180.789 di euro assegnato il 26 ottobre dall’assessorato regionale dei Rifiuti, dell’energia e dei servizi di pubblica utilità, che ha dato il via libera per l’ottenimento del finanziamento. «Uno degli obiettivi che ci siamo posti sin dall’inizio come amministrazione è stato proprio quello di risolvere i problemi legati ai rifiuti e di lavorare per il miglioramento della raccolta differenzaita – commenta il sindaco Patrizio Cinque -. Per questo sono molto orgoglioso di poter dare questa notizia».

Il Comune aveva presentato i dettagli del progetto per partecipare all’ottenimento del finanziamento lo scorso 12 luglio. L’idea è quella di realizzare il centro di raccolta e una stazione di conferimento delle varie frazioni di rifiuto che avrà sede in via San Giovanni Bosco. Si punta a tutto spiano a migliorare sempre di più il meccanismo della differenziata, costituendo anche aree presidiate e allestite per la raccolta, attraverso un raggruppamento per frazioni omogenee per il trasporto agli impianti di recupero, trattamento e, per le frazioni non recuperabili, di smaltimento dei rifiuti urbani. Questi ultimi verranno assimilati e conferiti in maniera differenziata rispettivamente dalle utenze domestiche e non domestiche anche attraverso il gestore del servizio pubblico.

«Potremo raggiungere così percentuali di raccolta differenziata più alte e fare un salto di qualità, quello che fino a oggi è mancato a causa dell’assenza di impianti adeguati e di una situazione che è passata dagli ATO alle ARO alle SRR in brevissimo tempo e sappiamo con quali risultati», continua il primo cittadino bagherese. L’area destinata al nuovo centro, che si ergerà su due piani, sarà dotata di zone specifiche: una dedicata alla pesatura dell’utenza domestica, un’altra dedicata al lavaggio e alla pulitura degli automezzi, un’area sarà invece destinata agli uffici e ai vari depositi per carta e cartone, plastica, legno, ingombranti, metalli, farmaci scaduti, Raee, pile esauste e anche tessuti. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]