Bagheria, finisce in carcere la 17enne che ha avvelenato la madre. «Socialmente pericolosa»

Ha avvelenato la madre mettendo una grande quantità di uno psicofarmaco nel purè per la cena della sera dell’1 gennaio. Poi l’ha strangolata e, dopo averla uccisa, ha infierito sulle braccia della vittima con un coltello. Sono i primi dettagli che emergono dall’autopsia sul cadavere dell’insegnante di scuola elementare 55enne di Bagheria (in provincia di Palermo) Teresa Spanò. Del delitto è accusata la figlia 17enne che è stata arrestata il giorno dopo e, da domenica scorsa, non si trova più nella comunità in cui era stata portata ma in carcere a Roma. La giudice per le indagini preliminari ha accolto la richiesta della procuratrice per i minorenni che aveva chiesto un aggravamento della pena per la 17enne che, già nel mese di novembre, aveva tentato di avvelenare la madre.

«Appaiono tutti i sintomi di un’attuale e accresciuta pericolosità sociale – scrive la gip – e sono, soprattutto, rivelatori dell’inadeguatezza della misura attualmente applicata rispetto alla caratura criminale della giovane come emersa dalle indagini più recenti». Per la procura «c’è un pericolo concreto e attuale di reiterazione di delitti commessi con violenza alla persona. Sulla decisione del carcere hanno pesato anche le parole della giovane durante l’interrogatorio che ha continuato a indicare come vittima se stessa e non la madre». Al funerale, Teresa Spanò è stata descritta come «un’educatrice che aveva tanto entusiasmo e metteva amore in quello che faceva». Il movente del delitto non è stato del tutto chiarito. Per la giovane è stato nominato dalla magistratura un tutore temporaneo, visto che suo padre – un cittadino dell’Est Europa – al momento, è irreperibile.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo