Autorità portuale, per il Tar sede va ad Augusta Non riconosciuto il decreto del ministro Delrio

Sorpresa nel bel mezzo della guerra per la sede di una delle principali autorità portuali siciliane. Per il Tar di Catania, il decreto del ministro alle Infrastrutture Graziano Delrio che trasferisce la sede dell’Autorità di sistema del Mare di Sicilia orientale da Augusta al capoluogo etneo non esiste. Secondo coloro i quali hanno fatto ricorso, la sede del nuovo ente dovrebbe rimane ad Augusta. 

È questo quello che emerge dall’ordinanza emessa oggi pomeriggio dalla terza sezione del Tar di Catania che non ha accolto la richiesta di sospensiva cautelare del trasferimento della sede «considerato che non è stato dimostrato che l’avversato provvedimento abbia iniziato a produrre i suoi effetti atteso che non risulta che il decreto impugnato sia stato pubblicato o in qualsiasi modo reso conoscibile all’esterno», è la motivazione. 

«Aspettiamo, dunque, il presidente Andrea Annunziata per l’insediamento ad Augusta. A questo punto qualsiasi altra azione del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio sara’ oggetto di una nuova reazione. Ora che la magistratura ha deciso che il decreto non c’è tutti ne prendano atto», commenta Marina Noè, presidente di Assoporto Augusta.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]