Augusta, preoccupazione per i livelli di diossina nell’aria. «Quattro volte i limiti previsti per le aree urbane»

A un mese dal rogo divampato all’interno dello stabilimento Ecomac di Augusta, resta alta l’attenzione sulle conseguenze ambientali di un incendio che sarebbe stato scaturito da un fulmine, ma su cui la procura di Siracusa indaga per capire se ci siano state negligenze da parte dei gestori. Intanto a intervenire sulla vicenda sono state ancora una volta le associazioni Legambiente Augusta e Natura Sicula e il Coordinamento Punta Izzo Possibile. Con un comunicato congiunto, le tre realtà denunciano le presunte inerzie da parte delle istituzioni in seguito alla pubblicazione dei dati raccolti da Arpa su diossine e furani, sprigionatisi nell’aria in seguito all’incendio.

«Le conclusioni dei tecnici rivelano che i valori di questi pericolosi microinquinanti – si legge nella nota – superano di oltre quattro volte il valore guida indicato dall’Organizzazione mondiale della Sanità per gli ambienti urbani e del 50 per cento il valore guida per le aree industriali. Un dato che l’Agenzia
regionale di protezione ambientale considera “coerente con i fenomeni di combustione ancora
attivi”, senza nulla aggiungere però in merito ai rischi per la salute delle popolazioni, né
sull’opportunità di indagini ambientali su acque superficiali e sotterranee, suoli, pascoli e prodotti
ortofrutticoli e di origine animale di competenza delle autorità sanitarie». Dall’indomani dei fatti le tre realtà chiedono una presa di posizione da parte delle istituzioni in merito ai rischi per quanti si possono trovare esposti alle diossine. « Dalla relazione di servizio sull’intervento di Arpa del 22 agosto scorso si apprende inoltre che i campionamenti della matrice aria finalizzati alla ricerca di diossine – continua la nota – sono stati circoscritti al territorio di Melilli e Priolo e limitati nel tempo. Nessun prelievo tramite canister è stato dunque effettuato nella zona di Augusta, malgrado sia probabilmente questa la cittadina più colpita dalla nube nera sprigionatasi dal rogo, come pure comproverebbe l’analisi del campione aria prelevato il 25 agosto presso la Darsena e nel quale è stata accertata una elevata presenza di naftalene correlabile all’incendio».

I rilievi di Arpa su diossine e furani, già il 9 settembre scorso, erano stati trasmessi ad Asp, Prefetto,
Protezione civile, Vigili del fuoco nonché ai Comuni di Siracusa, Augusta, Priolo e Melilli. «Ad oggi, tuttavia, nessuno dei sindaci è intervenuto per informare direttamente i propri concittadini, né a mezzo stampa o social né attraverso la sezione “informazioni ambientali” dei rispettivi siti istituzionali – proseguono Legambiente Sicilia, Natura Sicula e Coordinamento Punta Izzo Possibile – Del pari non si è data alcuna notizia di eventuali controlli – finora inspiegabilmente omessi – su terreni, corpi idrici e prodotti alimentari di origine vegetale e animale. L’Agenzia per la Protezione Ambientale (APAT) ci ricorda che i tempi di persistenza delle diossine negli strati superficiali del suolo è stimata con un’emivita pari a 9-15 anni, mentre l’emivita stimata per gli strati più profondi è di 25-100 anni. Occorre quindi che campionamenti e analisi perdurino nel tempo».

L’attenzione è rivolta poi anche alle indagini che dovranno stabilire se la Ecomac abbia o meno rispettato tutte le prescrizioni ricevute dalla Regione, al momento della concessione dell’autorizzazione ambientale per la gestione dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata. Tra plastica, vetro, carta e rifiuti pericolosi. «L’incertezza sulle ricadute ambientali dell’incendio Ecomac si accompagna alle anomalie nella gestione dell’impianto riscontrate nell’ultima e unica ispezione realizzata dal Libero Consorzio e Arpa tra aprile e maggio di quest’anno – denunciano gli attivisti – Il “verbale di ispezione dei luoghi”, prodotto a seguito dell’attività ispettiva, elenca le numerose difformità accertate nella gestione dello stabilimento».
Nella nota si anno anche alcuni esempi: «Nei piazzali esterni dello stabilimento, i tecnici dell’ex Provincia e dell’Arpa avevano in particolare riscontrato l’utilizzo delle “aree di passaggio” come siti di stoccaggio di ecoballe in plastica, nonché la presenza di cumuli di rifiuti ingombranti in assenza di copertura, di tettoie e dei setti divisori prescritti dal provvedimento autorizzativo. In almeno tre aree esterne – aggiungono – si era inoltre accertata “un’evidente presenza di vegetazione spontanea” nella parte superiore delle balle di rifiuti in plastica “già sottoposti a lavorazione” e per i quali la ditta dichiarava trattarsi di “deposito temporaneo”. Altra vegetazione era infine presente anche in alcune zone che, in base al progetto esecutivo, dovevano essere dotate di battuto in cemento».

«All’interno del capannone destinato alla lavorazione dei rifiuti, gli ispettori avevano poi fotografato
diversi cumuli di rifiuti, tra cui – sottolineano gli attivisti – un cumulo alto quattro metri nell’area destinata in planimetria a “scarico e per lavorazione”, rilevando anche l’improprio utilizzo delle ecoballe“ come delimitatori tra i rifiuti di carta e cartone e i sacchi di plastica” contenenti rifiuti». Gli ispettori, infine, avrebbero trovato rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) in un capannone in cui, secondo l’autorizzazione della Regione, avrebbero dovuto trovare spazio «esclusivamente attrezzature metalliche».


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]