Augusta, Esso vende ma lascia un territorio avvelenato «Situazione critica: in 18 anni bonificato appena l’8%»

La Raffineria di Augusta passerà dalla Esso alla compagnia di stato algerina, la Sonatrach. L’annuncio è arrivato a metà della settimana scorsa dalla stessa multinazionale statunitense che ha assicurato «una gestione attenta della transizione, con particolare riferimento al personale, alla sicurezza, alle relazioni con le comunità locali e alla tutela dell’ambiente». Oltre alle preoccupazioni dei sindacati per il futuro occupazionale dei lavoratori, più di un timore c’è anche per la questione ambientale. Dopo l’arrivo degli algerini, che ne sarà delle procedure per le bonifiche?

«Nonostante la cessione di un’azienda che rientra fra i siti di interesse nazionale (Sin), le attività di bonifica restano in piedi e a carico di chi ha prodotto l’inquinamento, che rimane il responsabile». A ricordare gli obblighi di legge che inchiodano la multinazionale americana a tenere fede agli impegni presi è Enzo Parisi, referente di Legambiente Siracusa. L’attuazione resta dunque compito della Esso, mentre il ruolo di vigilare tocca ai nuovi arrivati di Sonatrach. «E noi – aggiunge Parisi – speriamo che abbiano la premura e la precisione di portare avanti le bonifiche così come è previsto. Sarebbe il migliore biglietto da visita per la nuova ditta che, per altro, rappresenta anche il primo investimento diretto degli algerini in Italia». 

Un quadro della situazione attuale lo offre l’ultimo aggiornamento del dicembre 2017 sui procedimenti di bonifica del sito di Priolo, elaborato dalla direzione generale per la salvaguardia del territorio e delle acque del ministero dell’Ambiente e che trova riscontro anche nel documento redatto dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, l’Arpa. Sul 48 per cento di aree a terra caratterizzate come contaminate rispetto alla superficie dell’intero Sin (la cui perimetrazione complessiva è di 5.814 ettari), solo sul 17 per cento di queste esiste un progetto presentato di messa in sicurezza o di bonifica. Per quelle con progetti già approvati con un decreto, la percentuale scende ancora al 13 per cento. Si ferma solo all’8 per cento, rispetto all’intera superficie del Sin, quella delle aree con un procedimento di bonifica già concluso.

«C’è una parte consistente che riguarda i suoli della raffineria che sono stati contaminati da vari inquinanti – afferma il referente di Legambiente – ma la partita più forte riguarda, senza dubbio, le falde acquifere contaminate da idrocarburi e metalli pesanti». Quando è entrata in vigore la legge regionale del 2000 per contrastare «l’emergenza nel settore dei rifiuti urbani, bonifica e risanamento dei suoli, delle falde e dei sedimenti inquinati, e in materia di tutela delle acque superficiali e sotterranee e dei cicli di depurazione», le ditte hanno dovuto autodenunciare le condizioni ambientali in cui stavano operando. «Così anche la Esso ha presentato il progetto di analisi con campione e il piano di caratterizzazione per delimitare il perimetro contaminato, una sorta di radiografia del sito su suoli e falde acquifere», spiega Parisi. 

È sulla base di questo che vengono presentati i progetti per la bonifica che dovranno poi essere approvati in conferenza dei servizi al ministero dell’Ambiente. «Una volta approvato il piano, tocca all’azienda provvedere a are le bonifiche, con i propri fondi e sotto la supervisione di vari enti riuniti in una apposita commissione che, nel caso in cui tutto risulta fatto a norma, rilascia la certificazione. Qui la situazione è critica: in 18 anni non si è nemmeno arrivati a superare la soglia del dieci per cento per i suoli inquinati – lamenta Parisi – I tempi sono lunghissimi e questo è inaccettabile per la popolazione che resta a vivere nel territorio contaminato. La sola cosa che ci resta da fare – conclude – è stare con il fiato sul collo anche ai nuovi arrivati e rimanere vigili per fare in modo che le procedure vengono eseguite il più velocemente possibile». 

La sindaca di Augusta, Cettina Di Pietro, ha incontrato i dirigenti della Sonatrach. «Ho avuto l’urgenza di affrontare con loro i due temi principali che mi stanno a cuore in questo passaggio di proprietà: da una parte le intenzioni di investire sul territorio – dice la prima cittadina megarese – e di mantenere i livelli occupazionali e, dall’altra l’impegno al rispetto della tutela del nostro territorio». A febbraio, durante l’ultima conferenza dei servizi che si è tenuta al ministero dell’Ambiente per il rilascio della nuova autorizzazione integrata ambientale (Aia) al centro dell’incontro sono state messe le prescrizioni della procura aretusea dopo il sequestro degli impianti del petrolchimico. «In quell’occasione avevo notato – riporta la sindaca – una certa fretta di chiudere l’accordo per avere l’Aia da parte di Esso, nonostante ci fosse tutto un cronoprogramma da rispettare. Guardando la cosa adesso, capisco che è perché quella era la condizione necessaria per il funzionamento dell’impianto e che, quindi, c’era già l’aria di vendita». La cessione del ramo di azienda dovrebbe concludersi, infatti, entro la fine dell’anno. 

«L’amara verità – afferma don Palmiro Prisutto, parroco della chiesa madre di Augusta che da anni si batte contro l’inquinamento e il 28 di ogni mese celebra una messa in cui vengono elencati i troppi morti di cancro a causa della grave situazione ambientale – è che a nessun livello abbiamo governanti in grado di gestire la situazione». Cresce per il prete la preoccupazione per le sorti dell’ambiente. «Temo che questa nuova ditta possa avere tutto l’interesse a spremere come un limone il territorio senza dare nulla in cambio. Che interesse possono avere a tutelare la nostra terra?», si chiede don Palmiro che da anni lamenta il «silenzio assordante sulle questioni ambientali. Io spero che gli augustani alzino la voce non solo per difendere il proprio posto di lavoro, ma anche tenendo conto del principio di legge che vuole che chi inquina paghi. Qui – conclude – a me pare che a pagare sia solo la popolazione inquinata e temo che l’unica bonifica che faranno sarà quella dei cittadini, da vivi o da morti».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]