Ast, Cobas all’attacco: “Se la Regione non si muove bloccheremo gli autobus”

ANCHE L’AZIENDA SICILIANA TRASPORTI E’ SENZA SOLDI. MA POSSIBILE CHE PER QUESTA ‘VOLGARE’ STORIA DI SOLDI E DI STIPENDI CHE MANCANO SI DEBBANO ‘DISTURBARE’ GOVERNO E FORZE POLITICHE CHE IN QUESTA ORE ‘FEBBRILI’ DISCUTONO SU COME SPARTIRSI LE POLTRONE. NON C’E’ PIU’ MONDO…

“Non è soltanto il mancato pagamento degli stipendi a preoccupare i lavoratori dell’Ast, ma l’inaffidabilità della Regione Siciliana che provoca all’azienda costanti difficoltà finanziarie”.

Il Governo regionale di Rosario Crocetta sarebbe “inaffidabile”? Ma come si permette Antonino La Barbera, segretario regionale Cobas settore trasporti, a dire una cosa del genere?

Questi sindacalisti non cambieranno mai: sempre attaccati alla ‘lira’ (che se non c’è più). Non fanno altro che parlare di stipendi e – nel caso dell’Ast di carburante che manca, di interruzione di servizio. E hanno pure occupato l’Azienda per queste ‘facezie’. Ma lo capiscono o no che nella vita ci sono altri ‘valori’ oltre agli stipendi e ai carburanti?

A quanto pare questi Cobas vanno al sodo: “L’azienda – dice La Barbera – deve delle risposte ai 1.200 lavoratori sia sulla situazione economico-amministrativa della società, sia sulla contrattazione di secondo livello”.

Domani è stata fissata una riunione tra i vertici dell’Ast e i sindacati.

“L’azienda – conclude La Barbera – deve battere i pugni, non limitarsi a scrivere semplici ‘letterine’, affinché la Regione approvi il budget 2013. Senza queste risorse, 7,2 milioni di euro che verrebbero sbloccati nell’immediato, si rischia l’interruzione del servizio. I soldi per il pagamento dei salari, l’acquisto del gasolio per i pullman, i fornitori e le officine sono ormai agli sgoccioli”.

Secondo noi – ma è una nostra opinione – agli “sgoccioli” non è solo l’Ats, ma tutta la Regione siciliana…

 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]