Asse servizi: l’auto si ribalta, morte due soldate Usa Vittime di 18 e 30 anni. Indagini su cause dell’incidente

Due donne in servizio nella base militare Usa di Sigonella sono morte in un incidente stradale autonomo avvenuto intorno alle 5.40 di questa mattina lungo l’asse dei servizi di Catania, vicino al carcere di Bicocca, precisamente nel passaggio a livello di via Passo del Fico.

Secondo una prima ricostruzione, intorno alle 8 di questa mattina, l’Alfa Romeo 147 sulla quale viaggiavano le due donne – Darika Slaughter di 30 anni e la 18enne Raquel Johnson – si è ribaltata per cause che sono ancora in fase di accertamento. Dai primi riscontri pare che l’auto procedesse a una velocità molto elevata. Le vittime, che stavano rientrando alla base militare, sono state sbalzate fuori dall’abitacolo, per l’urto violentissimo con un pilone in cemento armato a sostegno della sbarra di stop che ha fatto capovolgere e accartocciare l’auto

A segnalare l’incidente alle forze dell’ordine è stato un automobilista di passaggio. Sul posto per effettuare i rilievi e stabilire le cause dell’incidente sono intervenuti gli agenti della polizia municipale e i carabinieri. Le salme delle due donne, dopo gli accertamenti, sono state consegnate ai militari della base di Sigonella


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo