Palermo non avrà l’asilo dedicato a Pino Puglisi. La denuncia: «Persi tre milioni di euro»

«A causa di una poco accorta gestione politica e burocratica degli adempimenti necessari alla costruzione dell’asilo nido a Brancaccio I piccoli del beato Giuseppe Puglisi, i tre milioni di euro stanziati dal governo Conte nell’aprile del 2019, a dicembre sono andati in perenzione. Quindi niente più asilo a Brancaccio». La denuncia arriva da Maurizio Artale, il presidente del centro di accoglienza Padre Nostro. Il rischio che questo accadesse, non solo per la struttura dedicata al sacerdote vittima della mafia ma per un totale che arriva a 35 milioni di euro, era già stato paventato.

«Non vi sarà più quel servizio per la prima infanzia, tanto voluto dal primo martire di mafia, il beato Giuseppe Puglisi, il cui progetto è stato addirittura benedetto da Papa Francesco, durante la sua visita alla Casa museo il 15 settembre del 2018 in occasione del XXV anniversario dell’uccisione del prete di Brancaccio», aggiunge il presidente Artale sottolineando che l’asilo nido è stato «progettato dal centro di accoglienza Padre Nostro, con la collaborazione di Reggio Children, con il contributo economico della fondazione Giovanni Paolo II di Firenze e con il grande impegno del quotidiano Avvenire».

Una sinergia che ha resistito, negli anni, anche a diversi atti vandalici. «Allo scopo di supplire alle mancanze che hanno condotto al definanziamento del progetto – spiega il presidente del centro Padre Nostro – è stato presentato un emendamento alla finanziaria nazionale, che riassegnava la somma per la costruzione dell’asilo nido, ma è stato bocciato. Adesso abbiamo l’ultima possibilità di dotare i bambini dai zero ai 36 mesi di Brancaccio di un vero asilo nido e – conclude Artale -chiediamo che il governo Meloni approvi l’emendamento che è stato presentato nel decreto Milleproroghe»


Dalla stessa categoria

I più letti

«A causa di una poco accorta gestione politica e burocratica degli adempimenti necessari alla costruzione dell’asilo nido a Brancaccio I piccoli del beato Giuseppe Puglisi, i tre milioni di euro stanziati dal governo Conte nell’aprile del 2019, a dicembre sono andati in perenzione. Quindi niente più asilo a Brancaccio». La denuncia arriva da Maurizio Artale, […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo