Asili nido, in Sicilia c’è posto per un bambino su 10 La proposta: «Basterebbe un decimo della Flat Tax»

Fanalino di coda o quasi. I servizi offerti dalla Sicilia ai più piccoli, ai bimbi della fascia 0-3 anni, rasentano il fondo del barile: poco più di un Comune su tre ha un asilo nido pubblico. La Sicilia, secondo l’ultimo rapporto stilato dall’Istat, si piazza terzultima, seguita solo da Campania e Calabria. Insufficienti, le strutture di prescolarizzazione rivolte alla prima infanzia, secondo lo studio condotto dall’Istituto di statistica sul biennio 2014/2015, e pubblicato a dicembre 2017. A rilanciarlo è Mila Spicola, unica siciliana nella direzione nazionale del Partito Democratico, che lancia la proposta al titolare del Viminale, Matteo Salvini: «La Flat Tax – dice – costa 50 miliardi di euro, mandare tutti i bimbi tra 0 e 3 anni all’asilo circa 3 miliardi. Perché arricchire di più l’1 per cento di popolazione e non il 100 per cento dei bambini e dunque l’Italia?».

Ma se la provocazione lanciata da Spicola è a livello nazionale, ecco che ancora una volta nello Stivale la situazione appare tutt’altro che omogenea: «Permangono – scrive l’Istat – differenze molto rilevanti fra il Mezzogiorno e il resto del paese: al Nord-est e al Centro Italia i posti censiti nelle strutture pubbliche e private coprono il 30 per cento dei bambini sotto i 3 anni, al Nord-ovest il 27 per cento, mentre al Sud e nelle Isole si hanno rispettivamente 10 e 14 posti per cento bambini residenti. I bambini sotto i tre anni accolti in servizi comunali o finanziati dai comuni variano dai 18,3 punti percentuali del Centro al 4,1 per cento del Sud».

In Sicilia al momento, la situazione è quasi cristallizzata e la percentuale di Comuni dotati del servizio di nido comunale è del 36,41 per cento, pari a 142 Comuni sui 390 dell’Isola. Eppure, un piano sui servizi socio educativi per la prima infanzia in Sicilia c’è. E precisamente è datato 16 ottobre 2017, vale a dire pochi giorni prima del ritorno alle urne per le elezioni regionali. È stato uno degli ultimi atti approvati dalla giunta Crocetta, un decreto assessoriale a firma dell’allora titolare della delega alle Politiche Sociali, Carmencita Mangano, che ha il fine di «mettere a sistema tutte le risorse disponibili tramite le diverse fonti e i differenti fondi (Fondi della Comunità Europea, Nazionali…) in maniera sinergica e coordinata per garantire il raggiungimento di tutte le differenti componenti del sistema della offerta territoriale e, quindi, la massima diffusione di servizi di qualità e diversificati».

A riportarlo all’attenzione della politica regionale, però, non è il Partito Democratico, ma il Movimento 5 Stelle, che riconosce la validità del provvedimento e con un’interrogazione parlamentare a firma del vicepresidente dell’Ars, Giancarlo Cancelleri, chiede al governo per quale ragione non sia stato dato seguito al piano regionale. Nell’Isola al momento i posti disponibili per i bambini nella fascia della prima infanzia è di 12mila posti, a fronte di oltre 128mila bambini nella fascia 0-2 anni residenti in Sicilia.

Ma qualche spiraglio comincia a intravedersi e a intervenire è questa volta l’assessore all’Istruzione, Roberto Lagalla, che precisa come sia in corso «un’interlocuzione serrata col Ministero, proprio sul tema della prima infanzia. Da Roma a giorni sapremo le risorse disponibili e in base a quelle potremo definire gli interventi da mettere in atto».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo