Ars: il testo della Finanziaria non è ancora completo, lavori rinviati dopo seduta lampo

Giusto una manciata di minuti, tanto è durata la seduta dell’Assemblea regionale siciliana, presieduta dal vicepresidente Nuccio Di Paola. Giusto il tempo di dare lettura degli spostamenti nelle varie commissioni e per elaborare l’addio di Antony Barbagallo, che lascia palazzo dei Normanni per palazzo Montecitorio, e relativi assestamenti.

«Come ben sapete la scora settimana si è chiuso l’Iter della legge di Stabilità e di Bilancio all’interno della commissione di merito – dice Di Paola – Considerando l’enorme lavoro che stanno facendo gli uffici nell’andare a sistemare le tabelle, il testo non è ancora del tutto collezionato. Rinvio la seduta a domani alle ore 18 per dare la possibilità agli uffici di lavorare in maniera concreta e poi di incardinare il testo».

Un rinvio che era nell’aria, vista anche la bassa partecipazione di deputati in Aula, probabilmente già avvisati dell’esito della giornata di lavori. Domani, salvo imprevisti, si dovrà incardinare il testo che poi dovrà essere votato dall’Assemblea, una procedura che non richiede grandi tempi, per cui è logico pensare a un’altra seduta lampo, in attesa della vera maratona, che si disputerà articolo per articolo nei giorni a venire.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giusto una manciata di minuti, tanto è durata la seduta dell’Assemblea regionale siciliana, presieduta dal vicepresidente Nuccio Di Paola. Giusto il tempo di dare lettura degli spostamenti nelle varie commissioni e per elaborare l’addio di Antony Barbagallo, che lascia palazzo dei Normanni per palazzo Montecitorio, e relativi assestamenti. «Come ben sapete la scora settimana si […]

Giusto una manciata di minuti, tanto è durata la seduta dell’Assemblea regionale siciliana, presieduta dal vicepresidente Nuccio Di Paola. Giusto il tempo di dare lettura degli spostamenti nelle varie commissioni e per elaborare l’addio di Antony Barbagallo, che lascia palazzo dei Normanni per palazzo Montecitorio, e relativi assestamenti. «Come ben sapete la scora settimana si […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo