Ars, è scontro sulla Finanziaria, pronti oltre mille emendamenti

IL GOVERNO CROCETTA INSISTE PER L’APPROVAZIONE DELLA MANOVRA ENTRO IL 10 GENNAIO. PROBABILE UNA PROVA DI FORZA IN AULA. ANCHE CON IL RICORSO A UN MAXIEMENDAMENTO: SOLUZIONE IDEALE PER NASCONDERE TUTTI GLI IMBROGLI FINANZIARI E CONTABILI

L’approvazione del Bilancio regionale 2014 andato in scena ieri sera in Commissione Finanze dell’Ars non significa nulla. Perché nel Bilancio – come raccontiamo da giorni – ci sono solo le spese obbligatorie: stipendi, rate di mutui, pensioni, eccetera. Tutta la manovra, e questo è fatto di per sé patologico, è nella Finanziaria.
‘ nella Finanziaria che sono nascosti tutti gli imbrogli e i raggiri messi a punto non dall’assessore Luca Bianchi e dai suoi collaboratori – che non sono nelle condizioni di ‘pilotare’ un’ ‘operazione banditesca così raffinata – ma dai soliti, alti dirigenti dell’Ars. Che non lavorano, spiace scriverlo, per l’ ‘Amministrazione’, ma per il Governo di Rosario Crocetta.
Un paradosso, alla fine. Se è vero che, fino a qualche settimana fa il presidente della Regione avrebbe voluto equiparare i dirigenti dell’Ars ai dirigenti regionali. Ora, invece, Crocetta, per provare a portare a casa una manovra economica e finanziaria piena di ‘buchi’ e di imbrogli contabili, oltre che dei voti in Aula, avrà bisogno della ‘maestria’ di qualche alto dirigente di Sala d’Ercole. Cose che capitano.
Il Governo Crocetta punta a far approvare la Finanziaria entro il 10 gennaio. Oltre questa data si vedrebbe costretto a ricorrere all’esercizio provvisorio. La Finanziaria regionale 2014, come abbiamo più volte scritto, è una sommatoria informe di imbrogli finanziari e contabili e di ‘operazioni’ temerarie: come la sanatoria edilizia camuffata che – se verrà estesa alle abitazioni realizzate lungo le coste siciliane – farà una grande cortesia alla mafia, che attende la ‘valorizzazione’ del ‘proprio’ patrimonio edilizio-.abusivo da almeno un decennio. Sarà la volta buona?
Le opposizioni sono messe di traverso. Gradirebbero un esercizio provvisorio per due mesi, con relativa proroga di due mesi dei contratti dei precari degli enti locali (che, con la proroga in arrivo, da 24 mila sono diventati 30 mila: tanto pagani i contribuenti siciliani con le tasse e non Roma). Ma non sembrano avere i numeri per opporsi al Governo.
In Commissione Finanze, ad esempio, il Governo vince per otto voti contro sette. E dovrebbe essere lo stesso in Aula. Dove, però, ci sarà da contemperare gli interessi di tutti i Partiti che dovrebbero essere maggioranza. E qui i giochi rischiano di complicarsi. Perché non è detto – tanto per fare un esempio – che quello che va bene al PD e a Crocetta vada bene anche all’Udc.
In ogni caso, il Governo parte favorito. Certo, in Commissione è già arrivata una pioggia di emendamenti, sembra oltre mille. Ma il Governo potrebbe rispondere con un maxi-emendamento. Non sarebbe democratico. Ma sarebbe perfettamente in linea con lo ‘spirito’ del Governo Crocetta, che delle ‘regole’ della democrazia, fino ad ora, si è fatto il classico baffo.
Democrazia significa anche ascoltare i propri elettori. Cosa che Crocetta e il PD siciliano si guardano bene dal fare. Per promettere, promettono. E poi si fanno gli affari loro.
L’abbiamo già scritto nei giorni scorsi. Sul Muos di Niscemi Crocetta, in campagna elettorale, aveva promesso una lotta senza quartiere ai militari americani per sbaraccarlo. Dopo che è stato eletto è diventato più filo-americano degli stessi americani.
Idem sull’acqua. In campagna elettorale l’attuale governatore predicava la gestione idrica pubblica. In Finanziaria ha scritto l’esatto contrario: ovvero il proseguimento di Sicilacque spa. Cioè il trionfo dei privati. Accompagnato, in questo, dai ‘Farisei’ del PD siciliano che, a parole – per gabbare i propri elettori – predicano la gestione pubblica dell’acqua, accingendosi invece a votare in Finanziaria il ‘succhiotto’ a Sicilacque spa…
La verità è che i dirigenti della ‘cosiddetta’ Sinistra siciliana considerano il proprio elettorato un ‘parco buoi’ da utilizzare per fare i propri affari. Lo hanno fatto per quattro anni appoggiando un Governo il cui presidente – Raffaele Lombardo – era inquisito per mafia. Dimostrando che l’unica antimafia di cui sono capaci è quella della ‘pagnotta’. E lo stanno rifacendo con il Governo Crocetta.
Tanto – questo è il loro ragionamento – quelli che in Sicilia votano ancora PD non hanno un’alternativa e si debbono tenere un Partito che, di fatto, appoggia il Muos, l’acqua ai privati e, magari, una bella sanatoria edilizia camuffata.
Come finirà? Il Ministro degli Interni. Angelino Alfano, così si sussurra, pressa sull’ufficio del Commissario dello Stato affinché quest’ultimo pressi sull’Ars in favore del “sì” alla manovra del Governo Crocetta.
Le opposizioni potrebbero chiedere una Finanziaria ‘snella’, ovvero l’eliminazione di tutte le parti ‘pesanti’ (e imbrogliate). Ma dubitiamo che il Governo Crocetta – che vive di imbrogli politici e amministrativi – possa fare a meno di una Finanziaria di imbroglioni.
A nostro avviso finirà tutto in un maxi-emendamento. Come finirà in Aula poi lo racconteremo.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]