Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]
In arrivo 15 milioni di euro per contrastare lo spopolamento nelle aree montane siciliane
Sono 15,2 milioni di euro le risorse stanziate per il biennio 2022/23 a favore dei Comuni siciliani ubicati in aree montane o parzialmente montane, nell’ambito dell’apposito Fondo nazionale istituito con la legge 234 del 2021. Le somme consentiranno la realizzazione di opere e servizi per il rilancio dei territori, con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento e migliorare la qualità della vita. Suddivise in base a due bandi con diverse linee di intervento, le risorse sono state assegnate per 5,5 milioni all’acquisto di beni strumentali, quali mezzi di trasporto per studenti e anziani, sistemi di videosorveglianza, interventi di inclusione sociale. Altri 5,5 milioni alla realizzazione di reti sociali e 3,08 milioni per la costruzione e il miglioramento di strade comunali e intercomunali. Inoltre, 661mila euro sono previsti per interventi di efficientamento energetico e 661mila per interventi di illuminazione pubblica. I soldi verranno anticipati ai Comuni nella misura del 50% per agevolare l’immediato avvio dei lavori.
Il termine ultimo per la presentazione del rendiconto è fissato al 30 giugno 2026. I Comuni beneficiari sono 173, con una significativa incidenza nelle province di Palermo, Messina, Catania ed Enna. «Si tratta di un investimento concreto nei confronti dei territori montani, che troppo spesso hanno subìto un progressivo isolamento infrastrutturale e sociale. Con queste risorse – dice l’assessore regionale alla Funzione pubblica e alle autonomie locali Andrea Messina – vogliamo promuovere una visione di sviluppo equilibrato e sostenibile. Le amministrazioni locali hanno ora il compito e la responsabilità di attuare gli interventi in modo strategico, affinché ogni euro investito possa tradursi in benefici tangibili per i cittadini».