Arrivano i nuovi commissari straordinari dei Consorzi e la riforma è ancora in alto mare

«Non era possibile aspettare oltre», così commenta Renato Schifani la nomina dei sei nuovi commissari straordinari dei liberi consorzi, le ex province siciliane al netto di Palermo, Catania e Messina che, in quanto città metropolitane, hanno come guida il sindaco del capoluogo di riferimento. Nessuna corsa alle nomine però, i nomi sono infatti stati pescati tutti dal bacino dei dirigenti regionali, come stabilito dalla norma fatta approvare in sordina dall’opposizione all’Ars lo scorso giugno, mentre si discuteva della proroga dei commissari.

Ad Agrigento è stato designato il capo dell’Ufficio legislativo e legale della Regione Giovanni Bologna; a Caltanissetta la responsabile dell’Arit, l’Autorità regionale per l’innovazione tecnologica Vitalba Vaccaro; a Enna la dirigente generale del dipartimento della Funzione pubblica Carmen Madonia; a Ragusa ladirigente generale del dipartimento dell’Ambiente Patrizia Valenti; a Siracusa quello dei Beni culturali Mario La Rocca; a Trapani, infine, quella del Turismo, Maria Concetta Antinoro.

«È mio dovere assicurare una guida alle sei ex Province, i cui vertici sono scaduti già da due settimane – dice Schifani – La scelta è caduta su alcuni dei dirigenti generali in servizio di provata esperienza, ai quali ho chiesto un ulteriore impegno, oltre all’attuale carico di lavoro che hanno come capi dei rispettivi dipartimenti». Intanto a Roma si allontana ancora la cancellazione della riforma delle province voluta da Graziano Delrio, che per il governo Meloni non costituisce una priorità. Bisognerà dunque attendere ancora parecchi mesi prima di poter anche solo pensare all’attuazione della legge regionale, ancora non votata dall’Ars, per la reintroduzione degli enti provinciali.


Dalla stessa categoria

I più letti

«Non era possibile aspettare oltre», così commenta Renato Schifani la nomina dei sei nuovi commissari straordinari dei liberi consorzi, le ex province siciliane al netto di Palermo, Catania e Messina che, in quanto città metropolitane, hanno come guida il sindaco del capoluogo di riferimento. Nessuna corsa alle nomine però, i nomi sono infatti stati pescati […]

«Non era possibile aspettare oltre», così commenta Renato Schifani la nomina dei sei nuovi commissari straordinari dei liberi consorzi, le ex province siciliane al netto di Palermo, Catania e Messina che, in quanto città metropolitane, hanno come guida il sindaco del capoluogo di riferimento. Nessuna corsa alle nomine però, i nomi sono infatti stati pescati […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo