Archivio di Stato, viaggio nella Catania del passato La ricostruzione del 1700 e quelle vedute della città

Due mostre inedite per vivere una Catania antica in modo nuovo, ripercorrendo alcuni momenti salienti della ricostruzione dopo le due catastrofi naturali che distrussero la città nel 17esimo secolo: la colata lavica del 1669 e il terremoto del 1693. Catania com’era, dalle antichità alle difese della città e I monasteri di clausura e gli edifici conventuali di Catania tra Settecento e Ottocento, sono le due esposizioni presentate nei locali dell’archivio di Stato etneo, in via Vittorio Emanuele II, che insieme al Fondo ambiente italiano sta dando vita alle Giornate Fai di primavera.

Documenti e immagini permettono ai visitatori di comprendere le trasformazioni della città che impegnarono alcuni degli architetti più quotati del Settecento. Le mostre, che restano visitabili fino al 31 maggio, sono divise in tre sezioni. La prima, curata dai professori Enrico Iachello e Paolo Militello dell’università di Catania, è dedicata alle numerose antichità che vengono rilevate nelle vedute di Catania realizzate tra Cinquecento e Seicento. «Catania ha numerosi monumenti dell’antichità greco-romana – spiega Paolo Militello, docente di Storia moderna – e questa idea dell’antico, che abbiamo riproposto attraverso le vedute della città che sono state esposte, rientra appieno nell’identità della città». Nei documenti è possibile individuare, tra gli altri, l’Anfiteatro, il Colosseo, il Foro o gli Acquedotti, simili a quelli romani, che testimoniano che Catania è, dopo Roma, la città che conserva il maggior numero di monumenti romani. 

«Una veduta del Cinquecento – aggiunge Militello – è un ritratto della città dove ognuno mette gli elementi che reputa più significativi della propria identità urbana. Nel caso di Catania viene fuori che oltre alla presenza dell’Etna, che è l’elemento basilare, e Sant’Agata, che è la protettrice, l’altro elemento di spicco è quello dell’antico, che viene riscoperto attraverso una serie di studi, fatti soprattutto nel Cinquecento da Fazello, Maurolico e Lorenzo Bolano, e che confluiscono in questi ritratti di città. L’elenco dei monumenti – conclude il docente – comprende sia quelli attualmente visibili, come l’Anfiteatro o l’Odeon, sia monumenti di cui si è persa traccia. In queste vedute, che abbiamo voluto presentare come delle testimonianze viste con gli occhi dell’osservatore del tempo, è presente, per esempio, un arco trionfale di cui oggi non abbiamo più contezza». 

La seconda sezione, curata dall’ingegnere Salvatore Maria Calogero, è dedicata alle rappresentazioni cartografiche del castello Ursino e della cinta muraria che dal 1541 al 1553 fu rinforzata, su iniziativa di Carlo V, con i bastioni e la cortina nel lato sud della città. Nel secolo successivo fu poi oggetto di ulteriori ristrutturazioni. «I bastioni, dopo il terremoto del 1693, hanno perso la loro funzione di difesa della città – spiega Calogero – e sono stati riutilizzati. La cinta muraria fronte mare, per esempio, è stata riadoperata dal vescovo per realizzare l’episcopio e dal principe Biscari per realizzare il suo palazzo personale. Queste mostre – aggiunge l’ingegnere – servono anche per far conoscere questi monumenti ai catanesi e per poterli visitare. Su via Garibaldi, di fronte al Fortino vecchio c’è il bastione di San Giovanni, magari meno famoso degli altri ma di cui conserviamo ancora oggi dei resti»

La terza sezione, curata dalla direttrice dell’archivio di Stato Anna Maria Iozzia, è dedicata alla documentazione relativa sia alle antichità che alle difese della città. Un ruolo notevole nella riscoperta delle antichità catanesi è stato svolto da Ignazio Paternò Castello, quinto principe di Biscari, che nel 1748 ottenne dal tribunale del Real patrimonio il permesso – riconfermato, tra l’altro, vent’anni dopo – di scavare per arricchire il suo museo, che è uno dei più importanti d’Europa. Grazie alla sua attività sono state riportate alla luce numerosi monumenti, complessi termali ed edifici sepolcrali, tra i quali l’ipogeo che si trova sotto l’ex convento di Santa Caterina da Siena al Rosario, oggi sede dell’archivio di Stato di Catania. 

Tra i monumenti non più fruibili, perché annientati dall’uomo, la mostra segnala, infine, un caso definito di mala antichità. La distruzione nel 1832, ancora avvolta nel mistero, di un ambiente sotterraneo posto nel cortile del reclusorio del Santo Bambino, con affreschi raffiguranti le Tre grazie nude. La minuziosa descrizione conservata nell’archivio e i disegni presenti nei Monumenti inediti, pubblicati dall’Istituto di corrispondenza archeologica, hanno permesso la realizzazione di una ricostruzione virtuale a colori.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]