Archigen Saturnia ad un punto dalla salvezza

Se, come si dice, l’importante è il risultato, allora quella di sabato è stata una eccellente partita. Una vittoria piena che porta la Archigen Saturnia Acicastello ad appena un punto dalla salvezza.

Lasciata definitivamente indietro la crisi a cavallo tra il girone di andata e quello di ritorno, la squadra di Giordano Marino centra il quarto risultato utile consecutivo. I tre punti sono arrivati battendo la BCR Acicastello, padrona di casa, nel primo dei due derby di questo mese di aprile.

Risultato e classifica a parte, la partita che abbiamo visto sabato è stata probabilmente la più brutta dell’anno. La due squadre sono apparse deconcentrate e il gioco ne ha molto risentito. Certo, per la Archigen Saturnia, dopo la vittoria contro la Pallavolo Messina, l’impegno con l’ultima in classifica era da considerarsi facile. Doveva provare a fare di più la squadra di Ficarazzi, che ultima in classifica, ha ormai poche chance di salvezza.

Comunque sia, si sono giocati quattro set. Nel primo, la partenza sprint dei saturnini mette in evidenza i limiti dei giovani giocatori della BCR Acicastello – squadra giovanile della Pallavolo Catania, che milita in A2 – e il punteggio è impietoso: 7 – 16. Segue un calo della squadra castellese, che in questa fase si fa murare tante palle, e il recupero degli avversari. Finisce comunque 23 a 25 per gli ospiti. Nel secondo set la BCR va avanti 6 a 1 e Mister Marino mette in campo le uniche due riserve che ha a disposizione: Folletto per Musmeci al posto quattro e Spoto per Cosentino al centro. Pian piano la distanza si riduce fino a pareggiare (10-10). Per un po’ si gioca punto a punto ma la BCR pareggia il conto dei set, chiudendo questo 25 a 21. Il terzo set viene giocato quasi per inerzia: i giovani avversari sbagliano di tutto, mentre da parte saturnina sono solo i centrali a fare punti. Il punteggio è umiliante per i padroni di casa, la Saturnia chiude con il punteggio di 25 a 9. Il quarto set, invece, parte in equilibrio fino al 4 pari. Poi i castellesi si allontanano fino al 4 a 12. Il gap si accorcerà di poco e mai abbastanza per mettere in pensiero la squadra di Mister Marino che chiude la partita col punteggio di 21 a 25.

Un prestazione sottotono un po’ in tutti i reparti, ad eccezione dei centrali che hanno avuto vita facile. “è una vittoria che conferma il trend positivo delle ultime giornate in una partita, comunque, facile con i giovani della BCR Acicastello. – conferma Stefano Leone – Adesso siamo proprio vicini all’obiettivo”.

La Archigen Saturnia cercherà di conquistare il punto che manca alla salvezza nella prossima partita, giorno 18. Dopo la pausa di Pasqua arriverà ad Acicastello il Villafranca, altra squadra in corsa per la salvezza. Un altro match alla portata della formazione castellese che potrebbe chiudere il conto di questo campionato con tre giornate di anticipo.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo