Aperte le residenze di via Etnea e via Carrata Occupate nel 2012, ospiteranno gli Erasmus

Interamente ristrutturate e messe a norma, l’Università di Catania ha inaugurato, questa mattina, la residenza studentesca di via Etnea-Caronda e l’edificio per servizi di via Carrata. Le due strutture, pronte dal 2009, fanno parte del complesso di residenze denominato Toscano-Scuderi che comprende anche la residenza Oberdan di via Verona. «Portiamo finalmente a compimento un progetto iniziato dalle amministrazioni Latteri e Recca – ha dichiarato il rettore, Giacomo Pignataro – E aggiungiamo all’Università 22 posti letto per gli studenti che intendiamo destinare all’internazionalizzazione, riservandoli quindi agli studenti stranieri che scelgono di venire a studiare a Catania».

L’edificio di via Etnea è dotato di stanze da letto interamente arredate con bagno in camera e televisore ma, insieme a quello di via Carrata, anche di ambienti destinati a sale riunioni e internet. Si tratta delle stesse strutture di cui, poco meno di due anni fa, il collettivo studentesco Aleph aveva denunciato l’inspiegabile chiusura, occupando in segno di protesta la sede di via Carrata. Un’occupazione lampo, conclusasi appena ventiquattro ore dopo con lo sgombero da parte della polizia alla presenza del direttore amministrativo, Lucio Maggio, che aveva chiarito: «L’edificio non è agibile, quindi non potete restare qua».

Di fatto, a permettere l’apertura dei locali pronti già nel 2009 come la residenza Oberdan, sono stati i lavori di messa a norma antisismica iniziati lo scorso marzo 2013 e conclusi a luglio. Interventi durati quattro mesi, fatta eccezione per i tempi burocratici di progettazione, e che sono costati 200mila euro. Fondi residui del primo finanziamento (sei milioni di euro, metà a carico dell’Università e metà del Miur con cui era stato fatto sia l’acquisto che la ristrutturazione dei due edifici e la costruzione ex novo della residenza Oberdan di via Verona)», precisa l’ufficio stampa d’Ateneo. «Purtroppo – chiarisce il rettore – allora ci fu la coincidenza con i tragici fatti dell’Aquila e la modifica alle norme di tutela antisismica delle strutture universitarie, specie delle residenze per studenti. Motivo per il quale i due edifici sono rimasti chiusi fino ad oggi, in attesa dei dovuti interventi di adeguamento».

Nello specifico «abbiamo consolidato con delle travi in acciaio i livelli dell’edificio, con una rete in armatura di carbonio siamo intervenuti sulle facciate, in particolare quella di via Della Mercede, e abbiamo consolidato tutta la struttura con dei tiranti metallici visibili al piano terra», spiega Antonio Nigro, ingegnere responsabile dell’ufficio antisismico per l’Università. Interventi necessari, conclusi ad inizio anno accademico, con la speranza che «queste strutture possano essere utilizzate prima possibile», ha dichiarato Pignataro.

Ma la gestione dei locali, adesso, toccherà all’Ersu. Che oltre agli alloggi, ha altri problemi urgenti a cui pensare. Il presidente dell’ente, Andrea Rapisarda, sulle borse di studio da assegnare agli studenti, precisa: «Abbiamo predisposto tutto, ma ci saranno dei tempi tecnici di attesa per sbloccare l’erogazione della seconda rata delle borsa di studio. Dalla Regione ci hanno assicurato che provvederanno al saldo». Mentre il rettore rassicura: «Ho dato mandato agli uffici di valutare, già da oggi, tutte le possibili soluzioni per venire in contro agli studenti che vivono questo disagio, specie in vista del pagamento delle tasse di iscrizione all’Università». Garantendo che, in ogni caso, «nessuno resterà fuori per mancanza di fondi».


Dalla stessa categoria

I più letti

I due edifici universitari, pronti da quattro anni, sono stati inaugurati solo oggi perché non aderenti alle norme di prevenzione sismica per le strutture universitarie modificate dopo il terremoto dell’Aquila. Adeguati con i fondi residui del primo finanziamento – duecentomila euro – saranno destinate agli studenti stranieri per incentivare il processo di internazionalizzazione caro all’Università di Catania

I due edifici universitari, pronti da quattro anni, sono stati inaugurati solo oggi perché non aderenti alle norme di prevenzione sismica per le strutture universitarie modificate dopo il terremoto dell’Aquila. Adeguati con i fondi residui del primo finanziamento – duecentomila euro – saranno destinate agli studenti stranieri per incentivare il processo di internazionalizzazione caro all’Università di Catania

I due edifici universitari, pronti da quattro anni, sono stati inaugurati solo oggi perché non aderenti alle norme di prevenzione sismica per le strutture universitarie modificate dopo il terremoto dell’Aquila. Adeguati con i fondi residui del primo finanziamento – duecentomila euro – saranno destinate agli studenti stranieri per incentivare il processo di internazionalizzazione caro all’Università di Catania

I due edifici universitari, pronti da quattro anni, sono stati inaugurati solo oggi perché non aderenti alle norme di prevenzione sismica per le strutture universitarie modificate dopo il terremoto dell’Aquila. Adeguati con i fondi residui del primo finanziamento – duecentomila euro – saranno destinate agli studenti stranieri per incentivare il processo di internazionalizzazione caro all’Università di Catania

I due edifici universitari, pronti da quattro anni, sono stati inaugurati solo oggi perché non aderenti alle norme di prevenzione sismica per le strutture universitarie modificate dopo il terremoto dell’Aquila. Adeguati con i fondi residui del primo finanziamento – duecentomila euro – saranno destinate agli studenti stranieri per incentivare il processo di internazionalizzazione caro all’Università di Catania

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]