Catania, riaperta (finalmente) al traffico la rotatoria Bicocca

Questa mattina sono stati ultimati gli interventi per la realizzazione della nuova rotatoria per il miglioramento della connessione tra la tangenziale ovest di Catania e l’asse dei servizi, che conduce anche all’aeroporto. La realizzazione dell’opera ha subìto varie vicissitudini da quando, nel gennaio del 2020, furono avviati i lavori con la prima impresa affidataria. Dopo la sospensione durante i mesi della pandemia, nel maggio del 2021 all’impresa Mit Costruttori è stata intimata la rescissione del contratto per grave inadempimento, poi formalizzata nel mese di luglio dello stesso anno. In quella occasione, Anas avviò l’iter per la rimodulazione del progetto con gli interventi da ultimare. 

Per velocizzare l’affidamento, venne attivato un contratto applicativo in accordo quadro ma, nel dicembre del 2021, l’impresa Consorzio Research manifestò la volontà di rinunciare al contratto. Nello stesso mese venne pubblicato un nuovo bando di gara, aggiudicata a gennaio del 2022. Anche in questo caso, però, l’impresa manifestò la volontà di rinunciare all’aggiudicazione e, pertanto, l’appalto venne affidato alla seconda impresa in graduatoria, ovvero il Consorzio Medil. Così i lavori sono ripresi circa un anno fa, nel mese di febbraio del 2022. «A seguito dello scoppio del conflitto russo-ucraino e del conseguente incremento dei costi delle materie prime e della maggiore difficoltà di reperimento delle stesse – chiariscono da Anas – l’impresa manifestò la richiesta di sciogliere il vincolo contrattuale. Nelle forme previste dai decreti aiuto, Anas chiese all’impresa di proseguire, provvedendo a riconoscere gli aumenti dei prezzi, come previsto dalle norme di legge vigenti». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Questa mattina sono stati ultimati gli interventi per la realizzazione della nuova rotatoria per il miglioramento della connessione tra la tangenziale ovest di Catania e l’asse dei servizi, che conduce anche all’aeroporto. La realizzazione dell’opera ha subìto varie vicissitudini da quando, nel gennaio del 2020, furono avviati i lavori con la prima impresa affidataria. Dopo la sospensione […]

Questa mattina sono stati ultimati gli interventi per la realizzazione della nuova rotatoria per il miglioramento della connessione tra la tangenziale ovest di Catania e l’asse dei servizi, che conduce anche all’aeroporto. La realizzazione dell’opera ha subìto varie vicissitudini da quando, nel gennaio del 2020, furono avviati i lavori con la prima impresa affidataria. Dopo la sospensione […]

Questa mattina sono stati ultimati gli interventi per la realizzazione della nuova rotatoria per il miglioramento della connessione tra la tangenziale ovest di Catania e l’asse dei servizi, che conduce anche all’aeroporto. La realizzazione dell’opera ha subìto varie vicissitudini da quando, nel gennaio del 2020, furono avviati i lavori con la prima impresa affidataria. Dopo la sospensione […]

Questa mattina sono stati ultimati gli interventi per la realizzazione della nuova rotatoria per il miglioramento della connessione tra la tangenziale ovest di Catania e l’asse dei servizi, che conduce anche all’aeroporto. La realizzazione dell’opera ha subìto varie vicissitudini da quando, nel gennaio del 2020, furono avviati i lavori con la prima impresa affidataria. Dopo la sospensione […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo