Anche Monti boccia lo Statuto siciliano

Se mai ci fosse stato qualche dubbio, ora non ce ne sono più. Il governo Monti non ha nessuna intenzione di procedere sulla via dell’applicazione dello Statuto siciliano. Ne ha dato prova oggi rispondendo ad una interpellanza sull’articolo 37, presentata dal deputato nazionale del Pdl, Enrico La Loggia il quale chiedeva l’immediata applicazione della norma. Risposta: non ci pensiamo proprio. L’esecutivo nazionale, in linea con i suoi predecessori, ha ancora una volta disconosciuto il diritto della Sicilia a ricevere i tributi relativi a redditi prodotti sul suo territorio da aziende con sede centrale fuori dall’Isola. “Esigiamo – sottolinea La Loggia – il semplice rispetto di un preciso patto fatto con la Sicilia nel 1947 e finora colpevolmente disatteso“..
Tanto per rinfrescarci la memoria, l’articolo 37 tratta di quella parte dello Statuto che affronta un tema scottante: le imposte pagate dalle aziende – in molti casi dalle grandi aziende – che hanno stabilimenti in Sicilia, ma sede sociale altrove, per lo più nel Centro Nord Italia. Ebbene, fino ad oggi, grazie a una politica siciliana di ‘ascari’ (cioè di venduti agli interessi delle aree ‘forti’ del nostro Paese) e una politica nazionale rapace, queste imposte vengono versate nelle regioni italiane dove questi grandi gruppi economici e imprenditoriali hanno la sede sociale. Una truffa e un ladrocinio ‘legalizzato’ ai danni della Sicilia.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Se mai ci fosse stato qualche dubbio, ora non ce ne sono più. Il governo monti non ha nessuna intenzione di procedere sulla via dell'applicazione dello statuto siciliano. Ne ha dato prova oggi rispondendo ad una interpellanza sull'articolo 37, presentata dal deputato nazionale del pdl, enrico la loggia il quale chiedeva l'immediata applicazione della norma. Risposta: non ci pensiamo proprio. L'esecutivo nazionale, in linea con i suoi predecessori, ha ancora una volta disconosciuto il diritto della sicilia a ricevere i tributi relativi a redditi prodotti sul suo territorio da aziende con sede centrale fuori dall'isola. "esigiamo - sottolinea la loggia - il semplice rispetto di un preciso patto fatto con la sicilia nel 1947 e finora colpevolmente disatteso". .

Se mai ci fosse stato qualche dubbio, ora non ce ne sono più. Il governo monti non ha nessuna intenzione di procedere sulla via dell'applicazione dello statuto siciliano. Ne ha dato prova oggi rispondendo ad una interpellanza sull'articolo 37, presentata dal deputato nazionale del pdl, enrico la loggia il quale chiedeva l'immediata applicazione della norma. Risposta: non ci pensiamo proprio. L'esecutivo nazionale, in linea con i suoi predecessori, ha ancora una volta disconosciuto il diritto della sicilia a ricevere i tributi relativi a redditi prodotti sul suo territorio da aziende con sede centrale fuori dall'isola. "esigiamo - sottolinea la loggia - il semplice rispetto di un preciso patto fatto con la sicilia nel 1947 e finora colpevolmente disatteso". .

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]