Anche Monti boccia lo Statuto siciliano

Se mai ci fosse stato qualche dubbio, ora non ce ne sono più. Il governo Monti non ha nessuna intenzione di procedere sulla via dell’applicazione dello Statuto siciliano. Ne ha dato prova oggi rispondendo ad una interpellanza sull’articolo 37, presentata dal deputato nazionale del Pdl, Enrico La Loggia il quale chiedeva l’immediata applicazione della norma. Risposta: non ci pensiamo proprio. L’esecutivo nazionale, in linea con i suoi predecessori, ha ancora una volta disconosciuto il diritto della Sicilia a ricevere i tributi relativi a redditi prodotti sul suo territorio da aziende con sede centrale fuori dall’Isola. “Esigiamo – sottolinea La Loggia – il semplice rispetto di un preciso patto fatto con la Sicilia nel 1947 e finora colpevolmente disatteso“..
Tanto per rinfrescarci la memoria, l’articolo 37 tratta di quella parte dello Statuto che affronta un tema scottante: le imposte pagate dalle aziende – in molti casi dalle grandi aziende – che hanno stabilimenti in Sicilia, ma sede sociale altrove, per lo più nel Centro Nord Italia. Ebbene, fino ad oggi, grazie a una politica siciliana di ‘ascari’ (cioè di venduti agli interessi delle aree ‘forti’ del nostro Paese) e una politica nazionale rapace, queste imposte vengono versate nelle regioni italiane dove questi grandi gruppi economici e imprenditoriali hanno la sede sociale. Una truffa e un ladrocinio ‘legalizzato’ ai danni della Sicilia.


Dalla stessa categoria

I più letti

Se mai ci fosse stato qualche dubbio, ora non ce ne sono più. Il governo monti non ha nessuna intenzione di procedere sulla via dell'applicazione dello statuto siciliano. Ne ha dato prova oggi rispondendo ad una interpellanza sull'articolo 37, presentata dal deputato nazionale del pdl, enrico la loggia il quale chiedeva l'immediata applicazione della norma. Risposta: non ci pensiamo proprio. L'esecutivo nazionale, in linea con i suoi predecessori, ha ancora una volta disconosciuto il diritto della sicilia a ricevere i tributi relativi a redditi prodotti sul suo territorio da aziende con sede centrale fuori dall'isola. "esigiamo - sottolinea la loggia - il semplice rispetto di un preciso patto fatto con la sicilia nel 1947 e finora colpevolmente disatteso". .

Se mai ci fosse stato qualche dubbio, ora non ce ne sono più. Il governo monti non ha nessuna intenzione di procedere sulla via dell'applicazione dello statuto siciliano. Ne ha dato prova oggi rispondendo ad una interpellanza sull'articolo 37, presentata dal deputato nazionale del pdl, enrico la loggia il quale chiedeva l'immediata applicazione della norma. Risposta: non ci pensiamo proprio. L'esecutivo nazionale, in linea con i suoi predecessori, ha ancora una volta disconosciuto il diritto della sicilia a ricevere i tributi relativi a redditi prodotti sul suo territorio da aziende con sede centrale fuori dall'isola. "esigiamo - sottolinea la loggia - il semplice rispetto di un preciso patto fatto con la sicilia nel 1947 e finora colpevolmente disatteso". .

Se mai ci fosse stato qualche dubbio, ora non ce ne sono più. Il governo monti non ha nessuna intenzione di procedere sulla via dell'applicazione dello statuto siciliano. Ne ha dato prova oggi rispondendo ad una interpellanza sull'articolo 37, presentata dal deputato nazionale del pdl, enrico la loggia il quale chiedeva l'immediata applicazione della norma. Risposta: non ci pensiamo proprio. L'esecutivo nazionale, in linea con i suoi predecessori, ha ancora una volta disconosciuto il diritto della sicilia a ricevere i tributi relativi a redditi prodotti sul suo territorio da aziende con sede centrale fuori dall'isola. "esigiamo - sottolinea la loggia - il semplice rispetto di un preciso patto fatto con la sicilia nel 1947 e finora colpevolmente disatteso". .

Se mai ci fosse stato qualche dubbio, ora non ce ne sono più. Il governo monti non ha nessuna intenzione di procedere sulla via dell'applicazione dello statuto siciliano. Ne ha dato prova oggi rispondendo ad una interpellanza sull'articolo 37, presentata dal deputato nazionale del pdl, enrico la loggia il quale chiedeva l'immediata applicazione della norma. Risposta: non ci pensiamo proprio. L'esecutivo nazionale, in linea con i suoi predecessori, ha ancora una volta disconosciuto il diritto della sicilia a ricevere i tributi relativi a redditi prodotti sul suo territorio da aziende con sede centrale fuori dall'isola. "esigiamo - sottolinea la loggia - il semplice rispetto di un preciso patto fatto con la sicilia nel 1947 e finora colpevolmente disatteso". .

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo