Al liceo Majorana il giardino dei Giusti e delle Giuste Piantati alberelli di melograno, di alloro e di carrubo

Anche quest’anno, per il terzo anno consecutivo, si è concluso al Liceo Ettore Majorana di San Giovanni La Punta il progetto Un giardino dei Giusti e delle Giuste in ogni scuola, una delle tante offerte formative del Ptof, organizzato nell’ambito del Dipartimento di Lettere su iniziativa delle professoresse Santina Giuffrida e Susanna Amari, con il supporto della Dirigente Dott.ssa Carmela Maccarrone e il coinvolgimento degli studenti e dei docenti delle classi 1A, 1ASU, 1B, 1BL, 1AClassico, 1CL, 2ASU, 2AES, 2B, 2BES, 2BL, 2CL, 3BSU, 3CSU, 4ASU, 4BSU.

Il progetto Il Giardino dei Giusti e delle Giuste, ormai disseminato in molte scuole di ogni ordine e grado, a livello nazionale e internazionale, vuole essere vivaio di riflessione, ricerca, dialogo tra i giovani nei quali intende risvegliare il desiderio di bellezza e di simbiosi con la Terra e rinverdire la memoria di donne e di uomini che in ogni parte del mondo hanno lottato per la giustizia, per la libertà, per i diritti umani in opposizione alle guerre, alle mafie e alle disuguaglianze. Un ulteriore scopo è quello di educare alle pari opportunità dando visibilità alle donne, alle loro azioni e al loro contributo alla storia dell’umanità, troppo spesso occultato da logiche di potere.

Nella scuola, dopo momenti di riflessione e di ricerca, gli studenti hanno creato PowerPoint, Prezi video, lavori multimediali che sono stati condivisi in un’aula virtuale di Classroom. Il progetto si è concluso con un partecipato incontro di restituzione alla platea degli studenti e dei docenti delle classi coinvolte presso l’auditorium del Liceo scientifico Ettore Majorana nel quale sono stati presentati tutti i lavori prodotti, cui sono seguite la piantumazione di alberelli di melograno, di alloro, di carrubo, tra gli altri, e in corrispondenza degli stessi l’affissione di targhe nel Giardino dei Giusti dell’Istituto, con lo scopo di riportare in vita il ricordo di coloro che si sono battuti per contrastare la mafia, di coloro che hanno lottato per l’acquisizione dei diritti umani e degli uomini e delle donne della scienza che con le loro ricerche hanno migliorato il mondo. 

Le progettiste
Prof.ssa Santina Giuffrida
Prof.ssa Susanna Amari

Le studentesse
Caruso Giulia
Rapisarda Gloria
Spampinato Martina


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo