Agrigento, due ragazzi muoiono in un pauroso incidente

Ferragosto di sangue ad Agrigento. Due ragazzi di 15 anni sono morti e altre cinque persone sono rimaste gravemente ferite in un incidente stradale. E’ accaduto nella notte tra ieri e oggi. Teatro del pauroso scontro tra un’auto e tre scooter,  la strada statale 640, all’altezza di contrada Maddausa. Si tratta di un’arteria molto frequentata, soprattutto d’estate. E’ la strada che, da Agrigento e Porto Empedocle, conduce verso Sciacca, passando per Realmonte, Siculiana, Montallegro e via continuando.

L’incidente si è verificato all’una de trenta di stanotte. Un’automobile, come già accennato, ha travolto tre scooter. Le vittime – tutte minorenni – sono entrambe di Agrigento. I due ragazzi sono morti a causa del tremendo impatto con un’Alfa Romeo con a bordo due ventunenni di Siculiana.

I due passeggeri dell’automobile e altri quattro ragazzi che viaggiavano sui ciclomotori sono rimasti feriti. Sono stati trasportati con le ambulanze del 118 al Pronto soccorso dell’ ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento.

I ragazzini erano reduci di una festa privata in una villetta di Maddalusa, una località dislocata tra San Leone e Porto Empedocle. Sul luogo del’incidente sono intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale di Agrigento, i poliziotti della sezione Volanti e gli agenti della Polizia stradale.

La strada, piuttosto frequentata, è rimasta bloccata per più di cinque ore.

Foto tratta da agrigentoflash.it


Dalla stessa categoria

I più letti

Ferragosto di sangue ad agrigento. Due ragazzi di 15 anni sono morti e altre cinque persone sono rimaste gravemente ferite in un incidente stradale. E' accaduto nella notte tra ieri e oggi. Teatro del pauroso scontro tra un'auto e tre scooter,  la strada statale 640, all'altezza di contrada maddausa. Si tratta di un'arteria molto frequentata, soprattutto d'estate. E' la strada che, da agrigento e porto empedocle, conduce verso sciacca, passando per realmonte, siculiana, montallegro e via continuando.

Ferragosto di sangue ad agrigento. Due ragazzi di 15 anni sono morti e altre cinque persone sono rimaste gravemente ferite in un incidente stradale. E' accaduto nella notte tra ieri e oggi. Teatro del pauroso scontro tra un'auto e tre scooter,  la strada statale 640, all'altezza di contrada maddausa. Si tratta di un'arteria molto frequentata, soprattutto d'estate. E' la strada che, da agrigento e porto empedocle, conduce verso sciacca, passando per realmonte, siculiana, montallegro e via continuando.

Ferragosto di sangue ad agrigento. Due ragazzi di 15 anni sono morti e altre cinque persone sono rimaste gravemente ferite in un incidente stradale. E' accaduto nella notte tra ieri e oggi. Teatro del pauroso scontro tra un'auto e tre scooter,  la strada statale 640, all'altezza di contrada maddausa. Si tratta di un'arteria molto frequentata, soprattutto d'estate. E' la strada che, da agrigento e porto empedocle, conduce verso sciacca, passando per realmonte, siculiana, montallegro e via continuando.

Ferragosto di sangue ad agrigento. Due ragazzi di 15 anni sono morti e altre cinque persone sono rimaste gravemente ferite in un incidente stradale. E' accaduto nella notte tra ieri e oggi. Teatro del pauroso scontro tra un'auto e tre scooter,  la strada statale 640, all'altezza di contrada maddausa. Si tratta di un'arteria molto frequentata, soprattutto d'estate. E' la strada che, da agrigento e porto empedocle, conduce verso sciacca, passando per realmonte, siculiana, montallegro e via continuando.

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo