Agrigento, casalinga estorce 10mila euro a 80enne Minaccia di farlo sparire e lui tenta pure il suicidio

Una casalinga di 30 anni, Giuseppina Ventura, è stata arrestata per aver estorto circa 10mila euro a un anziano, minacciandolo di morte e spingendolo fino a tentare il suicidio. È successo a Lucca Sicula, in provincia di Agrigento, dove i carabinieri hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari, con l’accusa di estorsione e circonvenzione di incapace.

Nel corso delle indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Sciacca, i militari dell’Arma hanno accertato che la donna, sfruttando un 80enne del luogo, si sarebbe fatta consegnare diverse migliaia di euro, sotto la costante minaccia di morte. In un’occasione, l’anziano, sfinito ed impaurito dalle continue pressioni e minacce della donna, avrebbe tentato addirittura il suicidio.

La casalinga avrebbe avvicinato l’anziano con la scusa di dover aiutare il proprio fratello, e gli avrebbe chiesto prestiti, promettendogli la restituzione dei soldi. L’uomo, in varie occasioni, avrebbe anche richiesto la restituzione della somma, ma la donna, per stroncare immediatamente ogni iniziativa della vittima, avrebbe minacciato di farlo scomparire. Si stima che la casalinga abbia estorto all’anziano complessivamente circa diecimila euro.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo