Agguato a Librino, chi erano le vittime di viale Grimaldi Tra i feriti c’è anche un uomo ritenuto vicino ai Cappello

Arresti per rapine, spari per sonni disturbati e bassa manovalanza. C’è questo nel passato di Luciano D’Alessandro e Vincenzo Scalia, le due vittime dell’agguato di ieri sera a Librino. I colpi d’arma da fuoco – non si sa ancora quanti – sono stati esplosi quando ancora c’era luce e hanno raggiunto anche altre quattro persone rimaste ferite: C. M. S, di 26 anni; A. C. B., di 31; L. G., di 56; e R. P., di 40. Portati in ospedale, le loro condizioni non sono state considerate tali da metterne a rischio la vita. 

Quella appena trascorsa è stata una notta particolarmente tesa. L’inchiesta, coordinata dal procuratore aggiunto Ignazio Fonzo e assegnata al pm Alessandro Sorrentino, ruota attorno all’ipotesi di uno scontro nato nel mondo della droga. Se si sia trattato di un’azione decisa dai vertici della criminalità organizzata o nata a livelli più bassi resta tutto da capire. Al momento gli investigatori non escludono nulla, compreso il fatto che il vero obiettivo dell’agguato potesse essere non D’Alessandro e Scalia ma uno dei feriti.

Il 56enne, per esempio, è stato tra le persone coinvolte – poi assolto alla fine del processo – nell’operazione Revenge 5 sul traffico di stupefacenti gestito dal clan Cappello-Bonaccorsi. La droga viaggiava anche sulle ambulanze di una onlus. Sulle pagine dei giornali, nel 2017, è finito anche il figlio, tra gli arrestati per il pestaggio al medico dell’ospedale Vittorio Emanuele e a sua volta coinvolto nel blitz Revenge 2, riguardante sempre il clan Cappello-Bonaccorsi. Secondo gli inquirenti entrambi sarebbero affiliati alla cosca. 

Ad avere precedenti penali erano anche le due vittime. Vincenzo Scalia, conosciuto anche con il soprannome di Enzo Negativa, a novembre era stato arrestato per evasione dai domiciliari. I carabinieri lo avevano trovato al bar con amici e parenti, anziché a casa. Tre anni prima, nell’estate del 2016, Scalia fu arrestato dopo avere esploso alcuni colpi d’arma da fuoco contro due persone in strada accusate di fare troppo baccano: un uomo di origini tunisine e una donna di nazionalità russa iniziarono a litigare, quando il 25enne dopo avergli intimato di smetterla iniziò a sparare. A casa di Scalia i poliziotti trovarono tre pistole Berretta, una delle quali risultata rubata. Poco dopo l’uccisione, a rendere noto il proprio cordoglio nei confronti di Scalia è stato il cantante neomelodico Niko Pandetta, che stamattina ha annunciato che dedicherà una canzone al 28enne. «Mi dicevi sempre quando mi scrivi una canzone. Non volevo farlo per la tua morte. Adesso sarai il mio angelo custode per tutta la vita, ti amo fratellino», ha scritto Pandetta in un post.

Nel passato del 48enne Luciano D’Alessandro, invece, a spiccare è il coinvoglimento nell’operazione che, nel 2008, portò la Squadra mobile di Catania ad arrestate il boss latitante Biagio Sciuto. L’uomo, insieme al capomafia e ad altre persone, assaltarono un rappresentante di gioielli mentre viaggiava in taxi in direzione dell’aeroporto Fontanarossa. Due anni più tardi, invece, D’Alessandro fu arrestato con l’accusa di avere derubato alcuni turisti tedeschi. Fondamentale per le indagini furono le fotografie che una delle vittime riuscì a scattare. 

Tra i nodi da sciogliere su ciò che è accaduto ieri, tra i civici 16 e 18 di viale Grimaldi, c’è il possibile collegamento con la gambizzazione di un giovane, avvenuta due giorni fa nel quartiere di San Berillo Nuovo. A restare ferito, in quel caso, era stato Salvatore Monaco, il cui fratello è ritenuto dagli investigatori il responsabile di San Berillo Nuovo, nonché legato alla famiglia degli Strano.


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]