Agente aggredito e rapinato, continua il processo Il taglio dei capelli potrebbe incastrare l’imputato

«Un balletto di passaggi, avanti e indietro, di continuo». Lo definisce così l’agente della mobile Agatino Emanuele il piano che avrebbe messo a segno il 13 gennaio 2016 da Francesco Zappulla. Quest’ultimo è attualmente sotto processo con l’accusa di aver aggredito e rapinato al Capo un agente fuori servizio, insieme a dei complici condannati il mese scorso in abbreviato. Sono Stefano Randazzo e Manuel Miccichè, a cui sono toccati 6 anni e otto mesi, e Francesco Paolo De Luca condannato a otto anni. Loro tre, insieme a Zappulla, avrebbero commesso l’aggressione e la rapina. Ma finiscono coinvolti nell’indagine anche altre tre persone, accusate a vario titolo di detenzione illegale di armi e spaccio: Salvatore De Luca, Benito Miccichè e Francesco Paolo Pavonita.

L’agente della mobile Emanuele riprende le fila della sua testimonianza interrotta la settimana scorsa e di fronte alla corte della quarta sezione penale riferisce dettagliatamente delle immagini riprese dalle telecamere, che hanno immortalato l’uomo oggi accusato di essere uno degli esecutori materiali dei reati. Frammento per frammento, il teste non tralascia nessun dettaglio e risponde alle domande della pm Giulia Beux: «C’è una telecamera in particolare con una doppia visuale – spiega – riprende sia via Matteo Bonello sia via Gioeni, entrambe percorse a più riprese dai quattro soggetti immortalati». Dalle riprese, infatti, gli agenti che hanno indagato si sono subito resi conto che quattro soggetti, sempre gli stessi, continuavano a fare quel tragitto a bordo di due scooter e in alcuni frangenti anche a piedi. Motivo per cui l’agente Emanuele ha avanzato l’ipotesi, sul banco dei testimoni, che i responsabili possano aver agito sulla base di un piano studiato in precedenza. Premeditazione, afferma: «È stato qualcosa di coordinato», sottolinea il teste.

Uguali i vestiti, il casco e le fattezze. Chi ha condotto le indagini ha anche notato che dalle immagini riprese spunta un buon primo piano dell’imputato, che all’epoca del reato aveva un taglio di capelli molto particolare e riconoscibile, confermato anche da alcune fotografie proprio di quei giorni di gennaio postate sul suo profilo Facebook e servite agli investigatori per effettuare i primi riscontri. Taglio che, riferisce ancora, poco tempo dopo sparisce quando lo stesso Zappulla si presenta, mesi dopo, negli uffici della mobile insieme all’avvocato Vincenzo Giambruno completamente rasato. «Questo particolare ci ha fatto subito pensare che, sapendo delle telecamere presenti in zona, abbia cercato di sviarci e di rendersi meno riconoscibile», dice l’agente Emanuele. Durante l’udienza di questa mattina è stato nominato un consulente tecnico della Procura, che nelle prossime settimane lavorerà alla trascrizione di tre intercettazioni telefoniche. Il controesame dell’agente, invece, slitta all’udienza di metà giugno, l’avvocato Giambruno infatti ha chiesto alla Corte più tempo per prepararsi. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]