Aeroporto cinese ad Enna, Fns: “Non siamo d’accordo con il Prof. Costa, ma sul Muos…”

In questi giorni bui per la Sicilia, alle prese con una crisi economica e politica fortissima, qualche luce brilla. E’ la luce che promana dai siciliani che amano la loro terra, ne studiano la storia, le potenzialità, i diriitti negati e gli errori della sua classe dirigente. Siciliani che non la pensano sempre allo stesso modo. Come è normale che sia, tra persone intelligenti. Ma che sono alimentati dallo stesso spirito: il bene della Sicilia, il suo sviluppo. Su LinkSicilia abbiamo dato spazio a numerosi dibattiti sulla storia e il futuro della nostra regione. Abbiamo imparato tante cose interessanti grazie agli interventi di chi crede che il futuro della nostra regione potrà essere diverso solo se ci riappropriamo della nostra storia.

A suscitare un nuovo interessantissimo confronto è il caso del progetto di un aeroporto a Centuripe, in provincia di Enna, da realizzare con capitali cinesi. Ha aperto le danze il Fronte nazionale siciliano. Secondo cui il progetto non sarebbe altro che l’ennesimo tentativo di colonizzazione selvaggia della nostra regione. Questo l’articolo in cui si sostiene questa tesi: Sicilia, da colonia italiana a colonia cinese.

All’articolo del Fns, ha replicato il professor Massimo Costa, tra i massimi esperti in tema di Autonomia siciliana, e, soprattutto, dei sui aspetti economici e finanziari. Costa ha un’altra idea. Per lui, si tratterebbe di una ottima possibilità di sviluppo per la Sicilia, che non deve temere, anzi deve puntare ad attrarre investimenti stranieri. E fare in modo che a guadagnarci sia la nostra regione. Questo l’articolo con la tesi del professor Costa: Aeroporto cinese ad Enna? Grande opportunità per una Sicilia annientata dall’Italia.

Considerazioni che non hanno convinto il Fronte nazionale siciliano. Questa la ‘contro replica’ del prof. Fabio Cannizzaro, vice segretario politico Fns:

“In qualità di Siciliano, prima e di dirigente del Fronte Nazionale Siciliano poi mi permetto di offrire all’amico Massimo Costa e ai lettori di “Linksicilia” alcune veloci considerazioni sul merito del ragionamento che lo stesso ha sviluppato partendo dalla nostra presa di posizione sul progetto di costruire un mega-aeroporto cinese a Centuripe.
Costa scrive di non essere d’accordo con Noi. Sin qui nulla di male, noi rispettiamo tutte le opinioni. Poi Costa ci domanda se gli investimenti esteri in Sicilia siano, secondo noi, benvenuti o no.
Certo che i partner economici sono i benvenuti, il problema è semmai che l’investitore in questione è la Repubblica Popolare Cinese, che non è un partner qualunque e non è soltanto economico. Ma è oggi, in concreto, prova ne abbiamo attraverso l’azione cinese in Africa negli ultimi lustri, una forza politico-economica dai marcati tratti imperialisti. 
Su questo, imprevidentemente, Costa sembra glissare. Né mi convince il ragionamento, a corollario, secondo il quale la strategia infrastrutturale cinese ( ovviamente… pro domo sua) andrebbe di per sé bene poiché contrasterebbe gli interessi geopolitici francesi e norditaliani.
Al caro prof. Costa vorrei ricordare che come Indipendentisti il nostro precipuo, fondamentale ed unico interesse è difendere e consolidare innanzitutto gli interessi , economici e geopolitici della Sicilia e dei Siciliani .
Posto ciò, va da sé, che la realizzazione di un hub nel centro della Sicilia, con capitale e con “strategie” provenienti dalla più grande e spregiudicata autocrazia – superpotenza del Mondo, non è una grande opportunità per la Sicilia, ma semmai una iattura, che dobbiamo e possiamo evitare.
Chiarito ciò finisco, poi, per non seguire per nulla il pur brillante prof. Costa quando afferma “[…] se proprio di colonialismo dobbiamo morire, ricordiamoci che, sotto i colonialismi “lontani” ce la passavamo meglio (in relativo) che sotto quello vicino e asfissiante dell’Italia.
L’Italia ci annienta come popolo, ci assimila, ci nega anche ogni identità geopolitica, calpesta come pezzo di carta la nostra Autonomia, compra i nostri politici e distrae i nostri elettori. Un ipotetico “dominatore” cinese non potrebbe mai fare altrettanto […] “
Il senso sottinteso di questo ragionamento presuppone una sorta di irredimibilità economico-politica secondo la quale dobbiamo, quasi necessariamente, avere sempre un “padrone” e allora tanto vale “canciari” quello italiano con quello cinese.
Devo dire, che da indipendentista non posso, non voglio e non potrò mai sposare questa logica, neppure per un attimo anche perchè offensiva per il Popolo Siciliano che non accetta padroni, mai e comunque!
Costa, tirato il sasso…poi da consumato retore, prova a spostare l’attenzione dall’insostenibile posizione che ha assunto e allora cosa di meglio che contestare a Noi di FNS, da sempre opposizione e all’opposizione, la “colpa” di essere stati apertamente contrari al Rais Gheddafi. Scrive, infatti: “[ …] Sulla Libia, non mi piaceva Gheddafi né mai ho solidarizzato con lui durante la sua caduta, ma voi eravate in prima linea con gli Americani in quella presunta “guerra di liberazione”. Ora state ancora dalla parte degli Americani. E’ una coincidenza o una scelta strategica? Toglietemi questo orribile sospetto[…]”
La nostra posizione è lineare, anche se Costa prova a interpretare il nostro appoggio alla “primavera libica” e ai libici in rivolta, attraverso le vetuste categorie di un sillogismo: Voi siete contro Gheddafi, gli americani sono contro Gheddafi, Voi siete con gli Americani!
Noi nella Questione Libica eravamo, chiaramente, senza tatticismi, solo dalla parte di quel martoriato Popolo e voilevamo che la Sicilia assumesse un ruolo attivo in difesa della pce e della collaborazione tra tutti i popoli del Mediterraneo. Tuttavia non ci spaventa minimamente trovarci, quando è giusto, dalla stessa parte del Popolo Statunitense.
Detto ciò, poi Costa ci chiede cosa pensiamo del MUOS. Presto detto. Noi siamo, sin dal tempo della lotta contro i missili a Comiso, per una Sicilia , portaerei di pace. Ne abbiamo dato prova allora e continuiamo a testimoniarlo oggi. Tuttavia il nostro essere pacifici, non ci sottrae al dovere di essere pronti a difendere i valori in cui crediamo.Egli sostanzialmente afferma che con i soldi che verrebbero dal Colonialismo “cash” cinese potremmo pagare la sanità, la scuola, l’università e le pensioni siciliane. Senza precisare che, dietro questo “miraggio” senza garanzie, perderemmo, intanto, la nostra dignità, la nostra libertà e il nostro diritto all’avvenire di Popolo libero ed indipendente.
E’ inutile dire, per concludere, che preferiamo creare noi stessi scuole più attrezzate, insegnamento di più alto livello per i nostri figli senza perdere la dignità, la libertà e i diritti fondamentali dell’uomo.
Ovviamente dovremmo subito mandare a casa l’attuale classe politica, asservita – nella quasi totalità dei casi – ad interessi estranei alla Sicilia. Né vogliamo collaborare con essa a nessun titolo e in nessun caso”.

Prof Fabio Cannizzaro

vice segretario politici Fns

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

In questi giorni bui per la sicilia, alle prese con una crisi economica e politica fortissima, qualche luce brilla. E' la luce che promana dai siciliani che amano la loro terra, ne studiano la storia, le potenzialità, i diriitti negati e gli errori della sua classe dirigente. Siciliani che non la pensano sempre allo stesso modo. Come è normale che sia, tra persone intelligenti. Ma che sono alimentati dallo stesso spirito: il bene della sicilia, il suo sviluppo. Su linksicilia abbiamo dato spazio a numerosi dibattiti sulla storia e il futuro della nostra regione. Abbiamo imparato tante cose interessanti grazie agli interventi di chi crede che il futuro della nostra regione potrà essere diverso solo se ci riappropriamo della nostra storia.

In questi giorni bui per la sicilia, alle prese con una crisi economica e politica fortissima, qualche luce brilla. E' la luce che promana dai siciliani che amano la loro terra, ne studiano la storia, le potenzialità, i diriitti negati e gli errori della sua classe dirigente. Siciliani che non la pensano sempre allo stesso modo. Come è normale che sia, tra persone intelligenti. Ma che sono alimentati dallo stesso spirito: il bene della sicilia, il suo sviluppo. Su linksicilia abbiamo dato spazio a numerosi dibattiti sulla storia e il futuro della nostra regione. Abbiamo imparato tante cose interessanti grazie agli interventi di chi crede che il futuro della nostra regione potrà essere diverso solo se ci riappropriamo della nostra storia.

In questi giorni bui per la sicilia, alle prese con una crisi economica e politica fortissima, qualche luce brilla. E' la luce che promana dai siciliani che amano la loro terra, ne studiano la storia, le potenzialità, i diriitti negati e gli errori della sua classe dirigente. Siciliani che non la pensano sempre allo stesso modo. Come è normale che sia, tra persone intelligenti. Ma che sono alimentati dallo stesso spirito: il bene della sicilia, il suo sviluppo. Su linksicilia abbiamo dato spazio a numerosi dibattiti sulla storia e il futuro della nostra regione. Abbiamo imparato tante cose interessanti grazie agli interventi di chi crede che il futuro della nostra regione potrà essere diverso solo se ci riappropriamo della nostra storia.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]