Adrano, manomette distributore di bevande con disturbatore frequenze. Nei guai una 19enne

Ad Adrano, in provincia di Catania, la polizia ha denunciato una ragazza di 19 anni che avrebbe ripetutamente manomesso il funzionamento del distributore automatico h24 di un’azienda. Secondo quanto accertato la giovane introduceva una banconota da 10 euro e non appena l’apparecchio indicava il credito, utilizzando un disturbatore di frequenze riusciva a fare raddoppiare il credito portandolo a 20 euro. Poi selezionava il prodotto desiderato e lo ritirava insieme con il resto indebito di 20 euro. La giovane deve rispondere di truffa aggravata. La 19enne è stata individuata attraverso i sistemi di videosorveglianza installati presso l’azienda. Dalla visione dei filmati registrati dalle telecamere gli operatori hanno accertato tutte le operazioni compiute.


Dalla stessa categoria

I più letti

Ad Adrano, in provincia di Catania, la polizia ha denunciato una ragazza di 19 anni che avrebbe ripetutamente manomesso il funzionamento del distributore automatico h24 di un’azienda. Secondo quanto accertato la giovane introduceva una banconota da 10 euro e non appena l’apparecchio indicava il credito, utilizzando un disturbatore di frequenze riusciva a fare raddoppiare il […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo