Adrano, svaligiato un deposito privato Rubati elettrodomestici per 50mila euro

È ancora da quantificare il valore del bottino ma, da una prima stima, potrebbe essere superiore a cinquantamila euro. La somma si riferisce al furto, messo a segno la notte scorsa, ai danni di un deposito privato di contrada Pulica, ad Adrano. La dinamica dell’azione è ancora da chiarire. A occuparsi delle indagini sono gli agenti del commissariato cittadino di polizia, dove i responsabili dello stabilimento si sono recati per sporgere denuncia. Per i rilievi i militari sono partiti da un accurato sopralluogo all’interno dell’edificio. Si cercano elementi utili per identificare i colpevoli. 

I ladri – forse quattro soggetti -, dopo avere tagliato la recinzione esterna dello stabilimento, sono entrati dall’ingresso principale con un autocarro. Una volta dentro, hanno messo fuori uso il sistema di allarme e hanno forzato l’accesso del magazzino. Quindi hanno caricato sull’autoarticolato diversi tipi di elettrodomestici. Messo a segno il colpo, la banda è fuggita, facendo perdere le proprie tracce. 

Nella tarda mattinata di oggi gli inquirenti hanno rinvenuto nei pressi dell’ex macello, lungo la strada provinciale 231, il mezzo utilizzato per trasportare la refurtiva. E che risulterebbe rubato ad Adrano. Gli inquirenti, in queste ore, stanno visionando le immagini riprese dai sistemi di videosorveglianza, le cui telecamere erano piazzate fuori dai diversi edifici che compongono il deposito. Valutando anche l’ipotesi che si possa trattare di un furto su commissione


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]