Acireale, si va al ballottaggio: faccia a faccia tra Roberto Barbagallo e Antonio Garozzo

Ad Acireale si dovrà tornare alle urne anche domenica 11 e lunedì 12 giugno per il ballottaggio. Nella città dei cento campanili non è bastato il primo turno per eleggere il sindaco. E, quindi, continua la campagna elettorale che tra due settimane vedrà un faccia a faccia tra l’ex primo cittadino Roberto Barbagallo e l’avvocato Antonio Garozzo. Escono sconfitti da questo primo turno gli altri due candidati: Antonio Nicotra e Francesco Fichera. Barbagallo è stato sindaco della cittadina in provincia di Catania per quattro anni con il mandato interrotto nel 2018 dalle questioni giudiziarie e dall’arresto in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare nell’ambito di un’inchiesta che lo ha visto condannato in primo grado, con pena sospesa, a un anno e quattro mesi. Più recente la notifica di un avviso di garanzia, nelle vesti di ingegnere per una storia che riguarda dei campi da padel, con l’ipotesi di reato di rivelazione e utilizzazione di segreti di ufficio in concorso. A tenere banco, infatti, è la questione della condanna e l’eventuale applicabilità della legge Severino in caso di elezione di Barbagallo. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo