Accorinti riunisce a Messina il G7 sindaci del Sud Tappa verso un possibile partito dei primi cittadini

Si terrà il prossimo mese, con molta probabilità l’8 aprile, il G7 del Sud. Così ha definito il sindaco di Messina, Renato Accorinti, l’incontro che sta organizzando con tutti i sindaci delle città metropolitane del Mezzogiorno. Un vertice che richiamerà in riva allo Stretto i primi cittadini di Bari, Napoli, Cagliari, Reggio Calabria, Messina, Catania e Palermo

Un’idea che il sindaco messinese ha preannunciato ieri al ministro alla Coesione territoriale Claudio De Vincenti in visita nella città peloritana per fare il punto sui lavori del patto per Messina. «Ho detto al ministro che faremo qui un incontro con le sette città metropolitane del sud – ha spiegato Accorinti -. Faremo il G7 del Sud perché è sulla ricetta del Mezzogiorno che il governo ha messo al centro del suo programma, e sulla quale vogliamo fare delle proposte di confronto leale e corretto». 

Dietro la riunione tra primi cittadini c’è invece chi vede la nascita di un nuovo partito o movimento. Quello dei sindaci. Un movimento che potrebbe portare novità anche alle prossime elezioni regionali e favorire la ricandidatura del sindaco scalzo. Accanto al primo cittadino di Messina ci sarebbe quello di Napoli Luigi De Magistris, che non ha mai nascosto la sua intenzione di creare una rete che riunisse i primi cittadini. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo