A.A.A. cercasi casa disperatamente: viaggio nel ‘calvario’ dei fuori sede

ROMA – Innumerevoli telefonate, giri da una parte all’altra della città con in mano il fedelissimo giornale degli annunci, visite interminabili a case improponibili, tugurii che arrivano a costare anche 600 euro al mese. Per gli studenti universitari fuori sede, trovare una sistemazione non è cosa facile. E, con l’arrivo della bella stagione, affittuari e agenzie immobiliari si sbizzarriscono alzando i prezzi agli (spesso ignari) inquilini.

Un argomento che, anno dopo anno, viene trattato, discusso, studiato soprattutto dai protagonisti: gli studenti. E quale occhio migliore se non quello degli studenti delle scuole di giornalismo e delle radio d’ateneo, che spesso organizzano inchieste su questo problema, per addentrarci in un mondo ancora troppo oscuro?

Il settimanale online della Scuola di giornalismo dell’Università di Bologna, “La Stefani”, ha condotto un’indagine, uscita questi giorni, che risulta piuttosto allarmante: solo la metà dei contratti di affitto (51%), infatti, risulta in regola, e il rimanente 49% si divide tra coloro che hanno solo un impegno senza valore legale (24%) e quelli che sono totalmente in nero (25%).

Bologna. Secondo quanto riporta l’inchiesta di Alessandro Antonelli e Chiara De Felice, che è stata condotta su un campione di 350 studenti (tra i 18 e i 25 anni), emerge che la responsabilità di questa “metà oscura” degli affitti studenteschi pesa sia sui proprietari che sugli studenti. Alla domanda, infatti, sul perché dell’assenza di un contratto, 81 su 350 rispondono che la decisione è del proprietario, ma sono in 74 ad ammettere che è una scelta concordata. Anche se poi, pur stando così le cose, il 66% degli studenti in nero è convinto che questo torni quasi esclusivamente a vantaggio dei proprietari, che così intascano soldi ed evadono le tasse.

Dalla ricerca, inoltre, emerge che solo 108 tra gli intervistati possono permettersi una stanza tutta per sé, con prezzi che salgono oltre i trecento euro spese incluse, mentre il restante 60% divide la camera con un’altra persona. Vera spia del sovraffollamento, però, spiegano, è il totale degli “occupanti” l’appartamento: due terzi hanno risposto di essere almeno in quattro a casa, ma il 24% convive con più di cinque persone. E non mancano gli appartamenti da sette. A Bologna, inoltre, è abbastanza alto anche il problema delle discriminazioni: 120 studenti su 350 intervistati dichiara di aver subito delle discriminazioni nella ricerca di una sistemazione, e il 40% di questi crede che a chiudergli le porte in faccia sia stato il proprio attestato di frequenza al Dams, la facoltà di Discipline dell’arte, della musica e dello spettacolo.

Roma. “Roma caput mundi, ma non sa di esserlo. Perché Roma sa di essere la capitale d’Italia e della cristianità, ma ignora di essere anche la capitale europea dell’università”. Inizia così l’approfondita indagine dei giornalisti praticanti dell’Agenzia di stampa “Lumsa News” di Roma, che sottolinea come servizi e infrastrutture non soddisfino il problema dell’emergenza abitativa per gli studenti che arrivano da ogni parte d’Italia. Parliamo di costi: per una stanza singola nella Capitale ormai i prezzi arrivano a sfiorare anche i 500 euro al mese, e anche una doppia non si trova sotto i 350. Racconta un’intervistata: “Inizialmente pagavo 400mila lire al mese ma ogni anno il proprietario ha chiesto un aumento del prezzo di locazione, fino ad arrivare a quello attuale: 450 euro. Inutile dire che paghiamo in nero, ma è l’unica soluzione che abbiamo trovato”. E se si gira tra collegi e residenze universitarie le lamentele non cambiano: dall'”impossibilità di trovare un posticino” per i 30mila di Tor Vergata (perché i posti letto a disposizione dello studentato sono 120) e per gli studenti di Roma Tre (le richieste sono 2500 l’anno per 70 posti) fino ai limiti della zona di San Lorenzo, a ridosso della Città Universitaria de “La Sapienza”, ridotto ormai a un quartiere dormitorio che ospita migliaia di appartamenti – alcuni anche fatiscenti – destinati ai “poveri” ragazzi che vogliono studiare nei tanti atenei, grandi e piccoli, della Capitale.

Milano. A Milano, secondo bacino universitario dopo Roma, l’argomento è stato affrontato diverse volte. In particolare, scrive Paola Brianti su “Mag”, il quotidiano online della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica, il problema principale è quello di una “carenza cronica” di affitti che interessa spesso gli studenti fuori sede. I problemi? È presto detto: i prezzi e le condizioni dell’appartamento offerto, “spesso al limite della decenza”.

Napoli. “Assenza di riscaldamento, aumento degli affitti e condizioni fatiscenti delle abitazioni”. Questi i principali problemi che lamentano gli studenti che vivono nel capoluogo partenopeo nell’inchiesta che Francesco Tortora ha condotto per “Inchiostro”, la rivista della Scuola di giornalismo dell’Università “Suor Orsola Benincasa”. Tra gli studenti intervistati, alcuni addirittura lamentano che, con l’introduzione dell’euro, il proprio affitto sia passato “magicamente” da 250mila lire a 200 euro. A questo bisogna aggiungere anche frequenti azioni di taglieggiamento da parte della camorra locale. “Come se non bastasse – continua Tortora – le stanze che gli studenti affittano a caro prezzo sono anche vecchie e non riscaldate”. E i contratti? Nessuno li regolarizza. Per non parlare, poi, spiega un’altra neo-giornalista, Caterina Scilipoti, di “una tendenza tutta napoletana: cambiare alloggio molte volte durante la carriera universitaria”, alla ricerca di sistemazioni migliori e prezzi convenienti. E c’è anche chi, non potendosi permettere un affitto, come spiega il loro collega Davide De Paola, occupa un’abitazione “per sopravvivere”.

Urbino. Esistono, e di questo ci stupiamo, anche delle città universitarie in cui gli affitti sono in crisi e i prezzi calano. Dove? Ad Urbino, ad esempio. Scrive Alessio Sgherza dell’Istituto di formazione giornalistica del capoluogo marchigiano che “molti alloggi restano vuoti, i contratti diventano più brevi” e, di conseguenza, gli affitti calano anche di cinquanta euro in meno di due anni. Secondo l’inchiesta, circa l’8% dei posti letto rimane vuoto, “mentre fino a qualche anno fa c’era la fila fuori dalla porta, gli alloggi si riempivano già da settembre”. E così, può capitare che nelle case “le stanze triple diventino doppie, una stanza diventi un salone”.

C’è da aggiungere, inoltre, che i controlli, nel nostro Paese, sono pressoché nulli: in Italia, infatti, le associazioni degli inquilini e dei proprietari sono impossibilitati a intervenire direttamente, e lo Stato può rilevare l’illecito solo a fronte di una denuncia da parte dello studente, cosa rarissima considerati i costi, in tempo e soldi, di battaglie legali.

In Italia. E a livello nazionale, cosa accade? Secondo una recente ricerca dell’Eurispes, contenuta nel Rapporto Italia 2005, “non si può fare un calcolo medio nazionale” sui prezzi degli affitti, perché questi “variano in funzione della città: al centro-nord si hanno prezzi mediamente più alti di quelli del meridione a causa del diverso costo della vita. Quello che però è indiscutibilmente estendibile a tutto il territorio riguarda il rincaro che ha assalito il mercato degli affitti per gli studenti. Al punto che oggi, più che mai, studiare in una regione diversa dalla propria è diventato un privilegio per pochi eletti”.

I prezzi. Dai risultati della ricerca, ad esempio, si ricava che per l’affitto di una camera singola possono essere richiesti fino a 500 euro mensili, come avviene ad esempio a Roma, che detiene il record del caro affitti. La Capitale è seguita, poi, da Siena, dove una stanza costa mediamente 350 euro, poi troviamo Pavia (300 euro) e Parma (255 euro). Meno cara Bari, con i suoi 230 euro per una camera singola. A preoccupare, però, sono soprattutto gli aumenti degli ultimi anni: a Pavia, spiegano i ricercatori dell’Eurispes, negli ultimi sei anni il costo delle stanze si è raddoppiato, a Siena c’è stato un aumento del 50-70%. A Roma, addirittura, dal 1999 a oggi c’è stato un aumento che ha sfiorato quota 76%, come è confermato anche dall’Adisu (l’Azienda per il diritto allo studio universitario) del Lazio.

Le cause? In primo luogo sicuramente l’aumento degli studenti universitari e la disponibilità sempre costante degli alloggi universitari (come ad esempio gli studentati) che spingono molti fuori sede a rivolgersi a privati. Secondo uno studio, addirittura, il numero dei posti alloggio messi a disposizione da comuni e atenei copre solo l’1,9% sul totale degli studenti: circa 33mila posti alloggio su oltre un milione e 730mila studenti.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]