La famiglia Tranquillo, i Malavoglia del Viale La casa del gelsomino e della palma

Quando la famiglia Tranquillo abitava nel seminterrato di un vecchio palazzo in una traversa del viale Mario Rapisardi le strade di quella zona non erano ancora asfaltate e, attorno a quattro case sparute, c’era solo sciàra. Sciàra che non finiva. Sciàra interrotta solo da quel grosso rettangolo marrone di segatura da falegname che i ragazzini del quartiere avevano sistemato, «salìato», per farne un campetto da calcio.

Il signor Tranquillo lo conoscevano tutti, con quel suo occhio sbilenco e gli occhiali sempre sul naso. Era «u scapparu». Faceva il calzolaio. E tutte le mattine, a guardare tra le travi di legno che facevano da cancello d’ingresso tra i mattoni del cortile, si poteva vederlo seduto sulla sua sedia di legno, con la pietra focaia sulle gambe, a fare la punta nuova al suo trincetto. O a battere sul cuoio delle suole delle scarpe, curvo su se stesso per vederci meglio. Era anziano e lavorava tutto il giorno. La signora Tranquillo pure. Era bassa e grassoccia, ordinava e puliva e cucinava. E poi usciva di casa, andava in giardino e curava le piante. La palma e il gelsomino soprattutto. Nelle calde sere d’estate, quelli che abitavano nella zona s’incontravano tutti sotto quegli alberelli che sono ancora lì, e mangiavano fette di melone, e si raccontavano le storie. Come la storia di quella volta che G. e G., a otto anni o giù di lì, s’erano messi in testa che si dovevano lavare le mani nel boccione dell’acqua che i muratori – che stavano costruendo un palazzo lì a fianco – usavano per impastare il cemento. G. e G. – «dannifichi e cunnuteddi» – erano ancora troppo bassi per riuscire ad arrivare all’acqua senza arrampicarsi. Si erano issati su quel boccione, poi s’erano sporti troppo e c’erano caduti dentro. Fortuna che c’era il signor Tranquillo, là fuori a sistemare i suoi attrezzi di lavoro, che li ha sentiti gridare. Così s’è alzato, col suo occhio sbilenco e gli occhiali sul naso, e per un braccio ha tirato fuori G., il figlio del Colonnello. L’altro G. l’ha lasciato dentro: «Tu spurugghiatilla sulu». «Tu sbrigatela da solo».

Il Colonnello lo chiamavano tutti Colonnello perché era un uomo rettissimo. Faceva la guardia carceraria, veniva da Palermo, «ed era uno per le cose giuste». Oggi G., suo figlio, lavora in Marina, a Roma. L’altro G., invece, vive ancora dove stava all’epoca, dove è nato e cresciuto, dove ha rischiato di annegare in un boccione dell’acqua dei muratori.

La famiglia Tranquillo era una famiglia modesta. Erano i Malavoglia del Viale. Avevano un figlio emigrato in America che, ogni tanto, mandava dei dollari via posta. E un’altra figlia, brutta, grassa, e buona. Non avevano niente, stavano in affitto e in zona tutti volevano loro bene. Anche per via di quei pranzi di san Giuseppe che adesso non li fa più nessuno, ma all’epoca erano belli.

La signora Tranquillo cominciava a sbucciare le fave la mattina presto. E sbucciava, sbucciava, sbucciava. Quando aveva finito, prendeva gli spaghetti e li spezzava. A quel punto accendeva i fornelli e apriva le porte di casa. In tutta la zona si sentiva il profumo di quel macco di fave di san Giuseppe. Ne preparava tantissimo. E faceva le crispelle di riso col miele, anche. Come il pranzo era pronto, a mezzogiorno, usciva e andava a richiamare i bambini del quartiere. Li invitava tutti, uno dopo l’altro, perché a san Giuseppe quello che c’è in tavola bisogna condividerlo. I signori Tranquillo per tutto il giorno si ritrovavano la stanzetta in cui stavano «china china di carusiddi», «piena piena di ragazzini». Prima si diceva una preghiera, e poi si mangiava.

Nei giorni normali, in casa Tranquillo le signore della zona andavano a dire il rosario. Oppure s’affacciavano, da una finestra all’altra, e cicalavano nei pomeriggi assolati, sgranando piselli. Con un occhio sempre alla sciàra, dove i bambini giocavano e si sbucciavano le ginocchia sulla pietra lavica e le sterpaglie. Era la fine degli anni Sessanta. Qualche anno dopo, il proprietario di casa dei signori Tranquillo decise che lui, da quel posto, ci doveva guadagnare più soldi. L’affitto di quel calzolaio non gli bastava più. La famiglia Tranquillo se ne andò da un giorno all’altro. Rimasero a vegliare un seminterrato vuoto solo la palma e il gelsomino. Che oggi rinfrescano un giardino senza nessuno che ci mangia il melone dentro. Dopo i Tranquillo, quel piccolo appartamento è rimasto sempre senza abitanti. Ma al Viale c’è ancora chi li rimpiange, loro. E i padri di famiglia, che all’epoca erano bimbetti col pallone sempre in mano, ricordano i pranzi di san Giuseppe. «E il macco di fave che come lo faceva la signora Tranquillo non l’ha fatto più nessuno mai».

Vai al blog Luoghi comuni, storie di città fatte a pezzi de La Capa

[Foto di Michela Simoncini. La storia, invece, è di papà, che è rimasto bagnato come un pulcino nel boccione dell’acqua, mentre il signor Tranquillo con l’occhio sbilenco e gli occhiali sempre sul naso salvava il suo amico G., figlio del Colonnello]


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Abitavano in viale Mario Rapisardi e negli anni 60 erano come la povera famiglia del romanzo di Verga. «Il signor Tranquillo lo conoscevano tutti, con quel suo occhio sbilenco e gli occhiali sempre sul naso. Era u scapparu. Faceva il calzolaio». Una casa semplice che però, per il pranzo di San Giuseppe, a base di macco di fave, era aperta al quartiere. Ora, a vegliare quel seminterrato, rimangono una palma e un gelsomino, ma i ragazzi di allora, oggi padri di famiglia, conservano ancora il ricordo. Riprendiamo il post dal blog Luoghi comuni, storie di città fatte a pezzi de La Capa

Abitavano in viale Mario Rapisardi e negli anni 60 erano come la povera famiglia del romanzo di Verga. «Il signor Tranquillo lo conoscevano tutti, con quel suo occhio sbilenco e gli occhiali sempre sul naso. Era u scapparu. Faceva il calzolaio». Una casa semplice che però, per il pranzo di San Giuseppe, a base di macco di fave, era aperta al quartiere. Ora, a vegliare quel seminterrato, rimangono una palma e un gelsomino, ma i ragazzi di allora, oggi padri di famiglia, conservano ancora il ricordo. Riprendiamo il post dal blog Luoghi comuni, storie di città fatte a pezzi de La Capa

Abitavano in viale Mario Rapisardi e negli anni 60 erano come la povera famiglia del romanzo di Verga. «Il signor Tranquillo lo conoscevano tutti, con quel suo occhio sbilenco e gli occhiali sempre sul naso. Era u scapparu. Faceva il calzolaio». Una casa semplice che però, per il pranzo di San Giuseppe, a base di macco di fave, era aperta al quartiere. Ora, a vegliare quel seminterrato, rimangono una palma e un gelsomino, ma i ragazzi di allora, oggi padri di famiglia, conservano ancora il ricordo. Riprendiamo il post dal blog Luoghi comuni, storie di città fatte a pezzi de La Capa

Abitavano in viale Mario Rapisardi e negli anni 60 erano come la povera famiglia del romanzo di Verga. «Il signor Tranquillo lo conoscevano tutti, con quel suo occhio sbilenco e gli occhiali sempre sul naso. Era u scapparu. Faceva il calzolaio». Una casa semplice che però, per il pranzo di San Giuseppe, a base di macco di fave, era aperta al quartiere. Ora, a vegliare quel seminterrato, rimangono una palma e un gelsomino, ma i ragazzi di allora, oggi padri di famiglia, conservano ancora il ricordo. Riprendiamo il post dal blog Luoghi comuni, storie di città fatte a pezzi de La Capa

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]